

- Add to cart
-
Il catalogo della mostra (Roma, Museo Napoleonico, 5 maggio 2021 - 9 gennaio 2022) allestita per il bicentenario della morte di Bonaparte, intende offrire uno strumento per approfondire temi e immagini legate alla vicenda dell’esilio e della fine dell’ex imperatore a Sant’Elena e a quella del ritorno delle sue spoglie a Parigi nel 1840. Il rilevante corpus di oggetti posseduti da Napoleone a Sant’Elena appartenente al Museo Napoleonico è presentato nella sua interezza. Il filone delle rappresentazioni visive connesse ai momenti estremi dell’epopea di Bonaparte, meno indagato nell’ambito degli studi dedicati all’iconografia napoleonica, viene analizzato in relazione alle sue molteplici valenze – in primis testimoniali e di propaganda politica – e posto in rapporto alle fonti letterarie e ai documenti.
-

La forza del vero
I pittori moderni della realtà

Il falso nell'arte. Alceo Dossena e la scultura italiana del Rinascimento
Catalogo della mostra, Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, 03 ottobre 2021 / 09 gennaio 2022

L’imperatore Claudio
Breve introduzione alla vita e al regno.
Guida breve alla mostra. Museo dell’Ara Pacis 6 aprile - 27 ottobre 2019

Felicità della pittura
Edgardo Zauli Sajani da Forlì a Roma

Claudio imperatore
Messalina, Agrippina e le ombre di una dinastia
Mostra Museo dell’Ara Pacis 6 aprile - 27 ottobre 2019

L'arte di vivere al tempo di Roma
I luoghi del tempo nelle domus di Pompei

Juana Romani. La petite italienne
Da modella a pittrice nella parigi fin-de-siècle

The Lost Art of Drawing.
L'arte perduta del disegno.

Jean-Pierre Velly. L'ombra e la Luce.
Roma, Istituto Centrale per la grafica, Museo didattico 22 marzo-15 maggio 2016.

Nutrire L'Impero: Storie di alimentazione da Roma e Pompei.
Roma, Ara Pacis Augusta, giugno-novembre 2015.

La camera delle meraviglie. Seduzioni dai gioielli Castellani.
a cura di Alfonsina Russo e Ida Caruso