
Lezioni Patavine 1, Lungo il Nilo
Venetia / Venezia, 9
2022, 142 pp.
Paperback, 17 x 24 cm
ISBN: 9788891323101
ISSN: 2612-3703
La grande mostra internazionale che Padova ha dedicato in tempi recenti all’esploratore Giovanni Battista Belzoni, cui si deve l’avvio della riscoperta dell’Egitto faraonico agli inizi dell’Ottocento, ha riacceso i riflettori sugli albori dell’egittologia e sul fervore che, in quel periodo, aveva messo in moto politici, studiosi, diplomatici e avventurieri, alla scoperta di una civiltà millenaria e dimenticata. La mostra ha offerto anche l’occasione per mettere a confronto su temi inerenti l’antico Egitto esperti con competenze disciplinari diverse. Le Lezioni patavine questo hanno significato: un ciclo di incontri mirato ad approfondire, attraverso la voce di egittologi e antichisti, il fervore che ha animato la riscoperta di quel mondo sepolto, ma anche aspetti specifici della cultura egizia e delle sue ricadute nella cultura mediterranea. Su tutto questo, nella primavera del 2020, si è abbattuta la pandemia di COVID 19, che ha interrotto le attività, a volte in modo irrimediabile. Si è comunque deciso di non lasciare al virus l’ultima parola. Gli scritti di tutti coloro che avrebbero dovuto parlare al pubblico nelle Lezioni patavine sono così stati riuniti sottoforma di saggi, a cui si è aggiunta una superstite Lezione Marciana, tenutasi a Venezia su tematiche affini, che sarebbe diversamente andata dispersa.
Le placchette profane della pala d'oro di San Marco
The Venice Lagoon from Antiquity throughout the centuries
Storico, Narratore e Geografo
Nel bimillenario della morte dello storico. Atti giornata di studio (Padova, 19 ottobre 2017)
Dalle 'regine' dell'Adriatico alla Serenissima
Le Veglie Tauriliane dell'abate Giuseppe Barbieri
nel bimillenario della morte del princeps
Atti del Convegno organizzato dall'Università Ca' Foscari e dall'Università IUAV di Venezia
Archeologia e mito alle origini di un’identità