

-
Underwater archaeological research in the sea of Licata resumes, thanks to the support of private citizens, unfolding important data about human presence along this coast since the prehistoric era. During a five-year period of research, it has been possible to survey 5 archaeological sites, in most cases placed near dangerous shoals, in which most likely ships wrecks have been hidden since the Archaic Greek period. In the case of the islet of San Nicola, the various underwater excavation campaigns, conducted by the Archaeological Group of Italy Finziade with the scientific direction of the Superintendency of the Sea, have allowed to identify the presence of numerous anchors from different eras oriented towards the islet. There is evidence in the island of a docking site for ancient boats, perhaps used as a coastal landing place and refugium
Durante un quinquennio di ricerche nel mare di Licata è stato possibile censire 4 nuovi siti archeologici, nella maggior parte dei casi collocati in prossimità di pericolose secche, in cui con molta probabilità si celano relitti di imbarcazioni naufragate sin dall’età greca arcaica. Nuovi e importanti dati relativi alla frequentazione dell’isola di San Nicola di Licata sin dall’epoca preistorica emergono dopo la ripresa delle ricerche archeologiche subacquee portate avanti grazie alla sinergia creatasi tra pubblico e privato. Nel caso dell’isolotto di San Nicola, le varie campagne di scavo subacqueo condotte dal Gruppo archeologico d’Italia Finziade con la direzione scientifica della Soprintendenza del Mare hanno permesso di individuare la presenza di numerose ancore di differenti epoche orientate verso l’isolotto, a testimonianza di un attracco delle imbarcazioni antiche all’isola e dell’utilizzo della stessa come luogo di approdo costiero, forse un refugium
-
- Fabio Amato, I risultati delle indagini subacquee eseguite a Licata dalla Soprintendenza del Mare e dal Gruppo Archeologico d’Italia “Finziade”
- Antonino Filippi, Stefano Medas, I ripari di Rocca Giglio (Valderice, TP) : le incisioni e le pitture rupestri
- Lorenzo Guardiano, Una nuova Iside? Alcune riflessioni sull’unicum iconografico della brocca di Camarina
- Adriana Coppola, Marco Oliva, Nuovi dati sullo studio topografico della penisola di San Vito Lo Capo
- Giovanni Polizzi, Samuel Romeo, 12 dicembre 1942. Bombe su Solunto. Storia di un fatto dimenticato
- Matteo Gioele Randazzo, Passatempi (basso) medievali in Sicilia (XIII-inizi XIV sec). Filetto, "jeu du moulin" o "nine men's Morris" : un gioco da tavola dal Castello di Lombardia di Enna
- Isidoro Tantillo, Edifici sacri della Sicilia romana