
Antinoo a Roma: l'obelisco e la tomba
In: Atlante Tematico di Topografia Antica: 32, 2022
DOI: 10.48255/2283-6357.ATTA.32.2022.01
The original locations of Antinous’ obelisk – now on the Pincian Hill in Rome – and his tomb are long-debated issues. The late
antique sources place the tomb in the Egyptian city of Antinoupolis, but some scholars identified it in Rome or at Villa Adriana. A
careful re-examination of the hieroglyphic text offers new elements to locate the obelisk in the horti of Domitia, near the Tomb of
Hadrian. The emperor probably inherited the estate from his own mother Domitia Lucilla. The obelisk remained in this location
to mark Antinous’ cenotaph until the Severan age, when it was transferred in another imperial property, the horti of the Spes Vetus.
Keywords: Antinous, obelisk, tomb,
Horti Domitiae, Hadrian
Le collocazioni originali dell’obelisco di Antinoo – oggi sul Pincio a Roma – e della sua tomba sono state lungamente discusse.
Le fonti tardoantiche collocano la tomba nella città egiziana di Antinoopoli, ma alcuni studiosi hanno proposto diverse posizioni a Roma o a Villa Adriana. Un riesame approfondito del testo geroglifico offre nuovi elementi per collocare l’obelisco negli Horti di Domizia sulla riva destra del Tevere, vicino al sepolcro di Adriano. Probabilmente l’imperatore ereditò questa proprietà dalla
madre Domizia Lucilla. L’obelisco dovette rimanere in questa posizione a segnalare il cenotafio di Antinoo fino ai Severi, quando
fu trasferito in un'altra proprietà imperiale, gli horti della
Spes Vetus.
Parole chiave: Antinoo, obelisco, tomba, Horti Domitiae, Adriano