
Su un miliario dimenticato della via Appia. Il ripristino di Adriano del tratto Beneventum-Aeclanum
In: Atlante Tematico di Topografia Antica: 32, 2022
DOI: 10.48255/2283-6357.ATTA.32.2022.07
The path of the Via Appia from Benevento to Brindisi is still one of the most problematic to reconstruct, with many variables and few certain points.
This article sets out to define a route, consistent with the topographical reality, between Beneventum and Aeclanum, by examining the overall distance of the road segment rearranged by the Emperor Hadrian in the 123 d.C. and some reference points: the departure from Benevento, the vicus of Nuceriola, the bridge over the river Calore, the arrival in Aeclanum and the Hadrian’s
milestone with the numeral II.
Keywords: via Appia, Benevento, milestones, Emperor Hadrian
Le tappe della via Appia successive a Benevento in direzione Brindisi attraversano la porzione orientale della Campania fino al confine con la Lucania, quello di attraversamento appenninico. Tutto questo lungo tratto della via Appia è quello che ancora oggi risulta tra i più problematici. Così come qui esposto, molte sono le variabili e non molti sono i punti certi del tracciato. Ma alcuni di questi capisaldi possono aiutare ad individuare una soluzione che potrebbe dimostrarsi più coerente con la realtà topografica: la partenza da Benevento, il vicus di Nuceriola, il passaggio per il ponte sul fiume Calore e l’arrivo ad Aeclanum, a cui si possono aggiungere altri due elementi fondamentali, come il miliario di Adriano con il numerale II, trovato sostanzialmente in posto, e la distanza complessiva del segmento stradale risistemato tra Beneventum ed Aeclanum indicata nella serie di miliari adrianei, pari a 15 miglia e 750 passi (23,300 km).
Parole chiave: via Appia, Benevento, miliari, Imperatore Adriano