
Lorenzo Guzzardi, Michele Luminati
Sotto il Barocco di Noto
La ricostruzione tra scavo archeologico e ricerca archivistica
2022, 278 pp., 15 ill. col., 40 ill. b/n, 12 tav.
Paperback, 21,5 x 28 cm
ISBN: 9788891325310
Una ricerca inedita e una metodologia innovativa, “un libro senza modelli“ (Corrado Stajano): un archeologo e uno storico hanno lavorato per anni a stretto contatto, tra scavo e archivio, riportando alla luce una Noto nascosta, dimenticata e in parte inglobata dall’edilizia monumentale della capitale del barocco siciliano. Il volume costringe ad una rilettura radicale della genesi di Noto barocca, ripercorrendo a ritroso, fino alle preistoria, le vicende del territorio sul quale sorge la città e mettendo poi in evidenza le complesse vicende della ricostruzione urbanistico-architettonica, politica e socio-economica. Procedendo per singole tipologie edilizie sono state inoltre analizzate le varie fasi di costruzione di alcuni dei più importanti complessi edilizi della città. Per la prima volta sono rese visibili le numerose stratificazioni e trasformazioni che hanno condizionato lo straordinario esito finale della ricostruzione di Noto.