
2022, VI-278 / 284 pp., Testo latino a fronte / With parallel Latin Text tav.
Cloth Hardback, 17 x 24 cm
ISBN: 9788891326010
ISSN: 2612-503X
Sotto il nome di Florentinus compaiono nei Digesta di Giustiniano 41 frammenti tratti da un’opera di Institutiones in 12 libri. Unico punto fermo circa la datazione dell’A. è il terminus post quem al 161 d.C., data di morte di Antonino Pio, ricavabile dalla citazione di una costituzione di questo imperatore ricordato in uno dei frammenti del VI libro (D. 41.1.16, L. Flor. 9) con l’appellativo di ‘divus’. Tuttavia, una serie di indizi ricavabili da singoli frammenti nonché alcuni contenuti etico-filosofici del manuale vicini a quelli della filosofia stoica e diffusi fra i giuristi severiani (ad es. l’idea dell’eguaglianza naturale fra tutti gli uomini) fanno propendere per l’età severiana. L’ampiezza dell’opera, la complessità di alcune tematiche trattate, l’originalità di molte soluzioni, il tecnicismo del linguaggio, la profondità concettuale di svariati ragionamenti rendono probabile che le Institutiones Florentini, pur destinate ad un pubblico di studenti, fossero nell’insieme ben più approfondite di quelle gaiane e siano state elaborate per un uditorio più specializzato. Si doveva dunque trattare di un ampio manuale di contenuto tecnico-giuridico che, pur partendo dalle basi, giungeva a un elevato livello di approfondimento.
Ad edictum libri IV-VII
Ad legem iuliam et papiam libri X
Ad edictum libri I-III
Libri singulares I
Ad edictum libri IV-XVI
Ad Neratium Libri IV
Quaestionum Libri XX
Libri XX de constitutionibus
Excusationum libri VI
Institutiones. De censibus
De officio praesidis. Ad legem XX hereditatium. De re militari. De appellationibus
Decretorum libri tres. Imperialium sententiarum in cognitionibus prolatarum libri sex