
Arti Figurative
In: Storia e civiltà di Penne: 5, 2022
DOI: 10.48255/9788891326126.Pasqualetti.C
Comunicare per immagini nell’Abruzzo francescano dalle origini agli albori dell’Osservanza.
Premessa
In casa d’altri: antiche immagini di Francesco in contesti non minoritici
Tracce di storia (e preistoria) degli insediamenti della Provincia Pinnensis nelle decorazioni pittoriche
di Fontecchio e Sulmona
Un contesto (quasi) esemplare: San Francesco a Castelvecchio Subequo e i programmi pittorici
Lo spazio delle monache: il coro di Santa Chiara a Sulmona
Il patronato gentilizio: la cappella dei conti di Celano a Castelvecchio Subequo
Cappelle-nicchia e cappelle-ciborio: Sulmona, Città Sant’Angelo e Campli
Francescani e confraternite: indizi figurativi di devozione organizzata a Sulmona
L’ingresso dei laici: la “Madonna dell’Umiltà” del portale di San Francesco della Scarpa a Sulmona
Dipinti su tavola e sculture lignee della Provincia Pinnensis
Un primo bilancio