Archaeology

Libia-Italia. Un'archeologia condivisa

Castello Rosso, Tripoli, 22 settembre - 22 dicembre 2021

Edited by Luisa Musso, Mustafa Abdullah Turjman
con la collaborazione di Raffaella Bucolo


2022, 466 pp., 232 ill. col., 82 Col. tav.
Paperback, 20 x 24cm
Edizione bilingue Italiano-Arabo
ISBN: 9788891326133

  • Add to cart
  • Add to cart
    •   Institutions

      Bound

      Format: Paperback
      ISBN: 9788891326133

      € 280,00 € 280,00 € 280,00

      eBook

      Format: PDF
      ISBN: 9788891326157

      € 280,00 € 280,00 € 280,00

    •   Individuals

      Bound

      Format: Paperback
      ISBN: 9788891326133

      € 85,00 € 85,00 € 85,00

      eBook

      Format: PDF
      ISBN: 9788891326157

      € 68,00 € 68,00 € 68,00

  • Abstract
  • Table of Contents
  • Authors/Editors
  • More about this title
  • Abstract

    Le numerose campagne archeologiche avvenute negli anni Venti e Trenta del secolo scorso hanno portato a importanti scoperte su tutto il territorio libico. Città antiche come Cirene, Apollonia, Tolemaide, Tocra, Leptis Magna e Sabratha sono state portate alla luce diventando dei punti di riferimento mondiali per la storia degli studi archeologici.

    Nei decenni successivi si aggiunsero scoperte risalenti a periodi diversi, dalla preistoria all’epoca medievale, dalle quali derivò la necessità di istituire musei e avviare laboratori, oltre che uffici dedicati alla gestione di questo enorme patrimonio archeologico che richiese abilità tecniche e competenze specifiche.

    Per far fronte a questa sfida, il Dipartimento di Antichità ha sempre dato priorità alla cooperazione con istituzioni internazionali competenti e con le missioni archeologiche operanti in Libia, in particolare quelle italiane.

    Questa mostra mette in luce l’attività archeologica delle missioni italo-libiche e mostra la profondità delle relazioni culturali e la forza dei legami di amicizia tra le due parti. L’evento vuole inoltre essere l’occasione di delineare obiettivi futuri quali la formazione tecnologica applicata all’archeologia, la gestione museale, la creazione di database digitali per la conservazione, lo studio e il contrasto al commercio illecito di beni culturali, ma anche l’individuazione di materiali e attrezzature specifiche per il restauro e la consulenza nel campo delle pubblicazioni archeologiche.

    Gli sforzi per stabilire regole comuni per costruire una cooperazione efficace, volta a preservare questo patrimonio dell’umanità, sono oggi più che mai importanti al fine di trasmetterlo alle generazioni future.

  • Table of Contents

    Presentazioni
    Dalla Soprintendenza al Dipartimento di Antichità 1910-1943: l'archeologia in Libia tra missioni scientifiche, azione governativa e organi di amministrazione (Luisa Musso)
    Studi e scavi a Tolemaide tra 1910 e 1943: presenza e ruolo dell'esercito italiano (Oliva Menozzi, Marialaura Di Giovanni)
    1952-1957: il Regno Unito di Libia apre alle Missioni archeologiche italiane. Continuità e innovazione (Luisa Musso)
    Le Missioni archeologiche italiane in Libia (Maria Antonietta Rizzo, Mustafa Abdullah Turjman)
    Il Dipartimento di Antichità della Libia dopo l'indipendenza (Mustafa Abdullah Turjman, Khaled Mohammed al-Hadar)
    Le Missioni archeologiche, i restauri Missione archeologica nel Sahara (Savino di Lernia)
    Missione archeologica congiunta libico-italiana della Sapienza Università di Roma nel Jebel Gharbi (Barbara E. Barich, Elena A.A. Garcea)
    Missione italo-libica del Centro Internazionale Studi di Architettura e Storia del Mediterraneo (Khalil Abdelhadi)
    Missione italiana per lo studio dell'architettura di periodo islamico in Libia dell'Università "G. d'Annunzio" di Chieti - Pescara (Ludovico Micara)
    Missione archeologica dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo a Cirene (Oscar Mei)
    Restauratori a Cirene (Oscar Mei)
    Missione archeologica dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo a Cirene: anastilosi e restauri (Oscar Mei)
    Missione archeologica dell'Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti - Pescara in Cirenaica (Oliva Menozzi, Eugenio Di Valerio, Maria Giorgia Di Antonio)
    Gli esordi dell'archeologia italiana nella Necropoli di Cirene (Oliva Menozzi)\\ Sommario\\ Missione archeologica a Giarabub (Vincenzo D'Ercole, Maria Giorgia Di Antonio)
    Il restauro della mummia infantile di Giarabub (Missione archeologica nel Sahara)
    Missione archeologica "Underwater Libyan Archaeology - Antichi Porti della Cirenaica" (Cecilia Albana Buccellato)
    Missione archeologica dell'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli a Cirene (Serenella Ensoli)
    Missione archeologica congiunta italo-libica "Tempio Flavio" a Leptis Magna (Anna Maria Dolciotti)
    Missione archeologica in Libia dell'Università degli Studi di Macerata (Maria Antonietta Rizzo)
    Missione archeologica in Libia dell'Università degli Studi di Macerata: restauri a Leptis Magna (Maria Antonietta Rizzo)
    Missione archeologica in Libia dell'Università degli Studi di Macerata: restauri a Sabratha (Maria Antonietta Rizzo)
    Missione archeologica in Libia dell'Università degli Studi di Palermo (Elisa Chiara Portale)
    Missione archeologica in Libia dell'Università degli Studi di Catania (Francesco Tomasello)
    Missione archeologica del Consiglio Nazionale delle Ricerche per il restauro e lo studio del Tesoro di Misurata (Salvatore Garraffo)
    Missione archeologica dell'Università degli Studi di Messina a Leptis Magna (Elisabetta Tramontana)
    Missione archeologica in Libia dell'Università degli Studi Roma Tre (Luisa Musso)
    La villa marittima di Silin (Leptis Magna) (Luisa Musso)
    L'attività dell'Istituto Centrale per il Restauro in Libia: conservazione e formazione (Barbara Davidde Petriaggi)\\ Le personalità \\ Fadel Allah Abdel Salam (Khaled Mohammed al-Hadar)
    Abdel Hamid Abdel Sayed (Khaled Mohammed al-Hadar)
    Mahmud al-Saddiq Abu Hamed (Fatma Amr Baghni)
    Aisa Salem el-Aswed (Mustafa Abdullah Turjman)
    Lidiano Bacchielli (Oscar Mei)
    Nicola Bonacasa (Elisa Chiara Portale)
    Antonino Di Vita (Maria Antonietta Rizzo)
    Bereiek Attyah Ej-Taily (Khaled Mohammed al-Hadar)
    Enrica Fiandra (Anna Maria Dolciotti)
    Ibrahim Kamuka (Mustafa Abdullah Turjman)
    Mario Luni (Oscar Mei)
    Omar Salah al-Mahjub (Mustafa Abdullah Turjman)
    Emhemmed Massaud (Mustafa Abdullah Turjman)
    Abdel Ghader Mezaini (Khaled Mohammed al-Hadar)
    Fabrizio Mori (Savino di Lernia)
    Awad Mustafa al-Sadawya (Mustafa Abdullah Turjman)
    Nureddin al-Shelli (Amna Omar Rahim)
    Sandro Stucchi (Serenella Ensoli)
    Salaheddin Hasan Sury (Najat Ben Ahmida)
    Sebastiano Tusa (Cecilia Albana Buccellato)\\ Bibliografia di riferimento
    Dossier fotografico

  • Authors/Editors
  • More about this title
    Copertina: disegno di Antonio Palladino / Cover Artwork by Antonio Palladino Copertina: disegno di Antonio Palladino / Cover Artwork by Antonio Palladino Copertina: disegno di Antonio Palladino / Cover Artwork by Antonio Palladino
    See a preview See a preview See a preview
    DOI: 10.48255/9788891326157 DOI: 10.48255/9788891326157 DOI: 10.48255/9788891326157