
Francesco Belfiori
Mare Superum
Romani latini e l'Italia adriatica di mezzo (sviluppi culturali e fenomenologia religiosa, secoli III-I a.C.)
2022, 328 pp., 12 ill. col., 91 ill. b/n
Paperback, 17 x 24 cm
ISBN: 9788891326201
ISSN: 1974-7411
La compenetrazione strutturale che a Roma antica vige tra potere politico e religione trova amplissime ricadute nei modi e nelle forme dell’espansione romana in Italia tra media e tarda Repubblica. Ciò risulta bene anche dall’analisi dettagliata e integrata del corpus documentale raccolto in questo studio, relativo a un territorio oggi compreso tra la Romagna, le Marche e l’Abruzzo. Al centro del discorso i portati ideologici della colonizzazione romano-latina e il progressivo comporsi, tra III e I secolo a.C., di un “paesaggio” politico e culturale nuovo, qui descritti dalla prospettiva privilegiata dei sistemi religiosi delle comunità romane e latine del versante adriatico dell’Italia centrale. Le divinità di Roma e del Lazio ora accolte in queste nuove comunità, quasi come illustri concittadine, ne rinsaldano l’identità e il senso di appartenenza. Linguaggi devozionali nuovi e pratiche di culto in precedenza sconosciute informano di esperienze condivise tra coloni e popolazioni locali e di una coesione socioculturale che si rinnova periodicamente, negli spazi del rito e nelle occasioni di culto comunitario. Le evidenze relative ai principali santuari della regione poi, contestualizzate nella realtà storico-geografica di riferimento, tracciano una topografia del sacro figlia degli assetti politico-istituzionali, insediativi e territoriali coloniali, che affida all’edilizia e all’architettura le strategie di propaganda e di autorappresentazione della nobilitas romana, in una densa trama di connessioni tra Tirreno e Adriatico da cui origina e prende forma un dialogo culturale persistente e profondo.
Keywords: Archeologia Romana, Archeologia del Culto, Processi Culturali in Italia, Romanizzazione, Religione Romana
//The study focuses on religious dynamics and cultic processes in the broader context of Roman-Latin Republican Colonization of Middle Adriatic Italy (current southern Romagna, Marche, northern Abruzzo regions; Regiones V and VI of the administrative partition of Augustan Italy). Relationships between either ‘Romanization’ and Religion are discussed, within the wider panorama of historical changes and cultural interactions enacted by Roman and Latin Republican Colonization of this part of Italian peninsula.
The work moves from the rational systematization of a significant and heterogeneous data set and, through the critical and thematic re-examination of the whole dossier, attempts to define archaeological and historical features of Roman Religion within colonial milieu, with particular attention reserved to dynamics and processes of cultural interaction between Rome, Latium, and local frameworks in Republican period (3rd – 1st centuries BC). Main themes and discussed topics deal with Material Culture, Devotion Habits and Ritual Practices; Cults and Gods: Socio-Political Implications and Functions of Religion;‘Sacred’ Topography and Colonial Landscapes.//
Keywords: Roman Archaeology, Archaeology of religious rites, Cultural Processes in Italy, Romanization, Roman Religion
Presentazione di Filippo Demma
Prefazione di Sandro De Maria
Prefazione di Lorenzo Braccesi
Premessa dell’autore
I. Temi e materiali per una “fenomenologia religiosa” della colonizzazione romana
I.1. Prologo
I.2. Spazi, tempi e generalità: colonizzazione e romanizzazione
dell’Italia centrale adriatica
I.3. Introduzione ai “sacra coloniali”: definizioni, contenuti specifici, ambiti di studio
I.4. Fonti, documenti e materiali: organizzazione e limiti del dossier documentario
II. Culti, conditores e coloni. Mores, consuetudini e costrutti ideologici di autorappresentazione
II.1. Introduzione
II.2. Dèi e dee, donne e uomini della colonizzazione
II.3. “Culti coloniali”: connessioni culturali e implicazioni identitarie
II.4. Roma e l’Adriatico: relazioni “internazionali”, propaganda e
diplomazia
II.5. Appendice documentaria
II.5.1. Lex Coloniae Genetivae Iuliae seu Ursonensis (CIL, I2 594)
II.5.2. Tabelle sinottiche
III. Aspetti e manifestazioni del sacrum facere nel periodo della colonizzazione (Luoghi e pratiche di culto, forme del rito, linguaggi della devozione)
III.1. Devozione e luoghi di culto: generalità e fenomenologia archeologica
III.2. I santuari “italici”: problemi di visibilità e di lettura del record archeologico nel lungo periodo
III.3. Oggetti, parole e gesti di una religiosità “straniera” fra persistenze, sovrapposizioni e ibridazioni
IV. Case per gli dèi. Edilizia sacra e decorazione architettonica
IV.1. Materiali e documenti: tetti di terracotta e disiecta membra
IV.2. Materiali e documenti: vestigia monumentali
IV.3. Architettura sacra e colonizzazione: spunti per una sintesi
IV.4. Addendum
V. Assetti politico-amministrativi e religiosi dell’Italia centrale
adriatica in età repubblicana
V.1. Premessa
V.2. Il Pretuzio
V.3. Il Piceno e l’agro Gallico
V.4. Luoghi di culto e luoghi della produzione artigianale:
qualche appunto
V.5. Dinamiche di continuità e di discontinuità nella frequentazione dei santuari sullo scorcio dell’età repubblicana
VI. Epilogo
Dossier documentario: fonti, materiali e contesti
Schede sinottiche per comparti geografici e per contesti archeologici
Corpus delle fonti epigrafiche
Indice delle fonti storiografiche e letterarie
Indice dei nomi
Indice geografico ed etnografico
Abbreviazioni e bibliografia
Criticità e prospettive di un ritorno
Politiche marittime, infrastrutture e traffici in età romana (Ancona, Rimini, Ravenna)
Atti del convegno internazionale Ferrara 6-8 giugno 2019
Atti della Giornata di Studio su Ariminum, Un laboratorio archeologico/2
Archeologia adriatica fra Cattolica e San Giovanni in Marignano
Storia e archeologia
Culti e miti minori