Introduzione
Antonella Polimeni
2nd Annual Conference of the DTC Lazio Center of Excellence
Paolo Orneli
Centro di Eccellenza del Distretto Tecnologico Culturale della Regione Lazio
Center of Excellence of the Cultural Tecnology District of the Lazio Region
Massimo Osanna
La DG e il Centro di Eccellenze DTC Lazio
The DG Museum and Center of Excellence DTC Lazio
DTC LAZIO: PROSPETTIVE DI CRESCITA E SVILUPPO
Massimiliano Smeriglio
Iniziative europee per il Centro di Eccellenza e il nuovo Bauhaus della cultura
European initiatives for the Centre of Excellence and the new Bauhaus of Culture
Maria Sabrina Sarto
Il Centro di Eccellenza DTC Lazio: prospettive e sfide nell’era post-pandemica
The Centre of Excellence DTC Lazio: perspectives and challenges in the post-pandemic era
Michela Addis
L’Infrastruttura di Ricerca del DTC Lazio: rete di laboratori per lo sviluppo di tecnologie avanzate e per la crescita competitiva
The Research Infrastructure of the Center of Excellence DTC Lazio: Laboratories network for the development of advanced technologies and competitive growth
Sessione 1 - NUOVI ORIZZONTI DELLA DIGITALIZZAZIONE E METADATAZIONE
Marilena Maniaci, Nicola Tangari
MeMo - Memory of Montecassino. Prime fasi di realizzazione della Biblioteca digitale
MeMo - Memory of Montecassino. First steps towards the Digital Library
Giovanni Ragone
I Contamination Lab - Aprire nuove strade nel territorio alla formazione
Contamination Lab - Opening new training paths for the territory
Ivana Bruno
Apparati comunicativi e tecnologia per un museo inclusivo. Il sistema integrato «Museo Facile»
Comunication devices and technology for an inclusive museum: the integrated system «Museo Facile»
Carlo Bianchini, Carlo Inglese, Alfonso Ippolito, Martina Attenni, Marika Griffo, Roberto Barni, Mahsa Nousrati Kordkandi
Un viaggio nelle Basiliche Romane. L’esperienza culturale dalla documentazione alla fruizione
A tour of the Roman Basilicas. The Cultural experience from documentation to fruition
Sessione 2 - VIRTUALIZZAZIONE, MULTIMEDIALITÀ, GAMIFICATION
Saverio Giulio Malatesta
Dal museo al territorio: quattro casi studio di tecnologie e metodologie al servizio del patrimonio culturale
From the museum to the territory: four case studies about tecnologies and methodologies at the
service of cultural heritage
Viktor Malakuczi, Tommaso Empler
Percorsi di valorizzazione immersiva per una città antica: progetti per Aquinum
Immersive digital experiences in an ancient city: projects for Aquinum
Assunta Pelliccio
Tecniche integrate di rilievo per la modellazione parametrica 3D e l’analisi del patrimonio post-industriale
Integrated survey techniques for 3D parametric modeling and post-industrial heritage analysis
Maria Grazia Cianci, Matteo Molinari
Il rilievo integrato come conoscenza del patrimonio storico-archeologico: il complesso delle Terme di Diocleziano
Integrated survey as knowledge of the historical-archaeological heritage: The Baths of Diocletian complex
Sessione 3 - MONITORAGGIO E QUALITÀ AMBIENTALE OUTDOOR ED INDOOR, SOSTENIBILITÀ ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO
Massimo Panella, Andrea Proietti
Intelligenza artificiale per l’offerta di servizi turistici personalizzati
Offering personalized tourist services through Artificial Intelligence
Cristina Cornaro, Gianluigi Bovesecchi, Angelo Limiti, Alessandro Mengoli, Leo Lorenzi, Filippo Calcerano, Elena Gigliarelli
Analisi ambientali e simulazioni dinamiche per la progettazione di interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici storici
Environmental analysis and dynamic simulations for the design of interventions to improve the energy performance of historic buildings
Alessandra Bonazza, Alessandro Sardella, Fernanda Prestileo, Claudia Roberta Calidonna, Paola De Nuntiis
Valutazione del rischio e protezione sostenibile del patrimonio culturale e paesaggistico esposto ai cambiamenti climatici
Risk assessment and sustainable protection of natural and cultural heritage exposed to climate change
Michele Zampilli
Strategie per il restauro urbano dei centri storici terremotati del Lazio
Urban restoration strategies for earthquake-stricken historic centers in the Lazio region
Sessione 4 - ANALISI E CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE, MONITORAGGIO GEOMATICO, RILEVAMENTO E MODELLAZIONE 3D
Ivan Roselli
Laboratorio delle tavole vibranti ENEA: attività e potenzialità per i beni culturali
Shaking table laboratory at Enea: Use and potentials for cultural heritage assets
Maura Imbimbo, G. Modoni, E. Polito, M. Serpe, R.L. Spacagna, E. Grande, M. Caponero, M L. Mongelli
Analisi strutturale e geotecnica del Ninfeo Ponari di Cassino
Structural and geotechnical analysis of the Ponari Nymphaeum of Cassino
Antonio Pugliano
Il Laboratorio ‘Dynamic Atlas of Knowledge’ (DynAsK). Azioni integrate di ricerca e formazione per la valorizzazione e il restauro
The ‘Dynamic Atlas of Knowledge’ Laboratory (DynAsK). Integrated research and training action
for valorisation and restoration
Lorenza Fiumi
Telerilevamento e GIS per lo studio del territorio e dei manufatti storici architettonici
Remote sensing and GIS for the study of territory and historical-architectural artifacts
Silvia Santini
Indagini in situ e monitoraggio strutturale per il patrimonio costruito
In situ investigation and structural monitoring for the built heritage
Sessione 5 - BIOTECNOLOGIE INNOVATIVE APPLICATE AI BENI CULTURALI
Claudia Moricca
Prime attestazioni di specie del Nuovo Mondo all’interno del complesso dei Santi Quattro Coronati (Roma, Italia)
First attestation of New World species inside the Santi Quattro Coronati complex (Rome, Italy)
Flavia Tasso, Chiara Alisi, Giada Migliore, Patrizia Paganin, Clelia Isca, Anna Rosa Sprocati
La biopulitura: verso un restauro sostenibile mediante l’impiego di microrganismi e di prodotti
bio-based
Biocleaning: towards a sustainable restoration through the use of microorganisms and
bio-based product
Giulia Caneva, Flavia Bartoli, Annalaura Casanova Municchia, Giancarlo Della Ventura,
Carlo Venettacci, Muena Zuena, Enrico Bernieri, Luca Tortora, Armida Sodo
Sviluppi della ricerca nei metodi di controllo del biodeterioramento della pietra: Le esperienze in atto
di coatings multifunzionali a lento rilascio con biocidi green
Improvement in the research of the biodeterioration control methods: the in-progress tests on
multifunctional slow-release nanoparticle coatings using green biocides
Cristina Martinez-Labarga, Angelo Gismondi, Michela Rustici, Andreina Ricci, Olga Rickards, Antonella Canini
Patrimonio culturale al Dipartimento di Biologia di Tor Vergata: una ricerca multidisciplinare sui
resti dell’area cimiteriale di Boccone del Povero (I-II sec. Roma)
Study of cultural heritage at the Department of Biology of the University of Rome Tor Vergata:
Interdisciplinary research on the individuals from Boccone del Povero grave site (I-II sec. Rome)
Sessione 6 - TECNICHE DIAGNOSTICHE CHIMICO-FISICHE APPLICATE AI BENI CULTURALI
Mariangela Cestelli Guidi, Lucilla Pronti, Martina Romani, Anna Piccirillo, G. Tranquilli
Applicazioni della spettroscopia infrarossa portatile per il monitoraggio dei trattamenti di pulitura su superfici dipinte
Applications of portable infrared spectroscopy (FT-IR) for the monitoring of cleaning treatments on
painted surfaces
Monia Vadrucci
Cura e Analisi della pergamena: il trattamento di rimozione del bio-degrado con radiazioni ionizzanti della sorgente REX e l’approccio innovativo per la valutazione dello stato di conservazione e dei danni
Parchment care and analisys: bio-degradation removal treatment by ionizing radiation from the REX sources and the innovative assesment of the preservation and deterioration
Sabina Botti, Francesca Bonfigli, Valentina Nigro
Imaging Raman confocale dei trattamenti di pulizia dei beni librari
Confocal Raman Imaging of library heritage cleaning treatments
Silvia Capuani, Valeria Stagno, Sveva Longo
Diagnostica di opere e resti lignei mediante strumentazione di Risonanza Magnetica e Tomografia computerizzata clinica
Diagnosis of works and wooden remains using MRI and computerized Clinical Tomography
Alessandro Ciccola, Ilaria Serafini, Flaminia Vincenti, Kathryn Raeburn McClure, Camilla Montesano, Manuel Sergi, Gabriele Favero, Paolo Postorino, Roberta Curini
I nuovi colori del ’900: studio attraverso approccio multitecnica dei coloranti tessili ACNA
The new colours of the 20th century: investigation of ACNA dyes through multitechnical approach
Luciano D’Aleo
La lunga storia del suono registrato: l’innovazione tecnologica nell’industria fonografica degli
anni Trenta
The long history of recorded sound: technologycal innovation in the phonographic industry of
the 1930s
Laura Calzolari, Laura Medeghini, Silvano Mignardi
ON-Tech – Old New Technology
ON-Tech – Old New Technology
Sessione 7 - NANOTECNOLOGIE, MATERIALI, SENSORI E DISPOSITIVI
AStRe, Architettura Storica e Restauro: metodologia, tecnologie e applicazioni
AStRe-historical architecture and restoration: methodology, technologies and application
Maria Paola Staccioli, Elena Messina, Federica Palmeri, Simone Pagnani, Gabriella Di Carlo
Sistemi multifunzionali per la protezione di manufatti da agenti degradanti
Multifunctional systems for artefact protection from degradation agents