
2022, XII-220 / 232 pp.
Paperback, 17 x 24 cm
ISBN: 9788891326935
New Publications
Marco Atilio Regolo, condottiero della prima guerra punica, rappresenta una delle figure più famose dell’età repubblicana, passato alla storia per aver per primo condotto le legioni romane in Africa e aver ivi subito, proprio quando sembrava sul punto di concludere vittoriosamente la guerra contro Cartagine, una devastante sconfitta. Fatto prigioniero dai Cartaginesi, sarebbe stato inviato a Roma in ambasceria, vincolato dal giuramento di tornare a Cartagine qualora la sua missione non avesse avuto successo. Contro il suo personale interesse avrebbe sconsigliato i Romani dall’assecondare le richieste puniche e, fedele alla parola data, sarebbe tornato a Cartagine per morire tra indicibili torture, divenendo così esempio per eccellenza di rispetto della fides. Il libro si propone di ricostruire la realtà storica di questo personaggio e il processo che lo ha trasformato in paradigma di vir Romanus.
Marcus Atilius Regulus, a leader in the First Punic War, represents one of the most famous figures of the Republican Age. He went down in history for having first led the Roman legions in Africa and having suffered, just when he seemed on the point of victoriously ending the war against Carthage, a devastating defeat there. Taken prisoner by the Carthaginians, he was sent to Rome on a diplomatic mission, bound by oath to return to Carthage if the mission was not successful. Against his own personal interest, he advised the Romans against complying with Punic requests and, true to his word, returned to Carthage only to die amidst unspeakable tortures, thus becoming an example par excellence of the respect for fides. The volume aims at reconstructing the historical reality of this character and of the process that transformed him into a paradigm of Vir Romanus.
Introduzione
PARTE I: REGOLO E LE SUE IMPRESE MILITARI
1. Gli Atilii prima di Regolo: il contesto gentilizio
2. Il consolato del 267 e il bellum Sallentinum
3. Regolo console suffetto nel 256
4. La battaglia di Ecnomo
5. Dopo la vittoria: trattative di pace?
6. L’invasione dell’Africa
7. La campagna militare di Regolo in Africa
8. La pace mancata
9. “Res egregie primo anno gessisse”
10. La battaglia di Tunisi
PARTE II: LE VICENDE SUCCESSIVE ALLA CATTURA DI REGOLO
1. Uno scetticismo diffuso
2. Il silenzio di Polibio
3. Ulteriori obiezioni alla storicità degli eventi successivi alla
cattura di Regolo
4. Il contenuto delle fonti:
l’ambasceria
la tortura
la vendetta degli Atilii
5. Inquadramento storico dell’ambasceria e sua plausibilità
6. Ius iurandum, capitis deminutio e postliminium
7. La vicenda dei prigionieri di Canne
8. La gens Atilia e la fi des
9. Ambasceria: una possibile ricostruzione
10. Regolo vittima della crudelitas punica
11. La vendetta sui prigionieri cartaginesi
12. Tortura e vendetta: una possibile ricostruzione
13. La fi gura di Regolo nelle prime opere letterarie
e storiografi che
14. Regolo paradigma di vir Romanus
Conclusioni
Bibliografia
Indice dei nomi, dei luoghi e delle cose notevoli
Ricerca del consenso e "populismo" in Roma antica
Una città greca fra due continenti
La figura, il carisma, la memoria. Perugia 21-22 novembre 2019
Verona 16-18 ottobre 2017
Atti del Convegno. Istituto italiano per la storia antica
A History of the Kingdom of Bithynia from its Origin to Prusias I
Atti del Convegno presso l'Istituto Italiano per la Storia Antica.
Il tetrarca infine tollerante