
Italia. Musei da scoprire. Lombardia
Italia. Musei da scoprire
2023, 148 pp.
Paperback, 14 x 24 cm
ISBN: 9788891327055
New Publications
Possono tredici musei essere la chiave per interpretare una regione? E possono svelarcene aspetti insospettati? La risposta è sì ad entrambe le domande e questo volume ne è la riprova. Non sfata il luogo comune della Lombardia come terra di scambi, industrie e commerci ma mostra come nel corso di millenni scambi, industrie e commerci abbiano sparso tesori di bellezza in luoghi impensati e prodotto- un’altra sorpresa- un intreccio inestricabile tra cultura e natura.
Premessa
Dario Franceschini, Ministro della Cultura
Introduzione
Massimo Osanna, Direttore Generale Musei
Emanuela Daffra, Direttore Regionale Musei Lombardia
Tra fiumi e pianura, musei attorno a Milano
• Museo del Cenacolo Vinciano, Milano
Un poco di storia: vicende di un museo anomalo
Dentro il museo
Più a fondo: tecniche a confronto e cure esemplari
• Cappella Espiatoria, Monza (MB)
Un poco di storia
Dentro la Cappella: simboli e materiali preziosi per celebrare il sovrano
Più a fondo: esempi storici e modernità
• Certosa di Pavia e Museo della Certosa
Un poco di storia: tra devozione e gloria mondana\
Dentro il complesso: una passeggiata tra opere eccezionali
Più a fondo: avvertenze per percorso non scontato
• Parco Archeologico di Castelseprio (VA)
Un poco di storia: ascesa, caduta e musealizzazione di un borgo fortificato
Dentro l’area archeologica: percorsi e emergenze
Più a fondo: un asteroide tra i boschi
• Museo Archeologico Nazionale della Lomellina – Vigevano (PV)
Un poco di storia: il palazzo del signore racconta la storia di un territorio
Dentro il museo: manufatti locali e di importazione
Più a fondo: una raccolta in crescita
Musei sul lago Grotte di Catullo e Museo Archeologico - Sirmione (Brescia)
Un poco di storia: trasformazioni di un luogo unico
Dentro l’area archeologica: percorsi e meraviglie
Più a fondo: un terreno da modellare
• Villa Romana e Antiquarium – Desenzano del Garda (Brescia)
Un poco di storia: da azienda agricola a villa d’otium
Dentro l’area archeologica: tessere e racconti
Più a fondo: alla scoperta di antiche produzioni
• Castello Scaligero – Sirmione (Brescia)
Un poco di storia: una fortezza strategica
Dentro il museo: altezze e panorami
Più a fondo: un unicum mediterraneo, la darsena restituita
Musei nelle Valli
• Palazzo Besta – Teglio (Sondrio)
Un poco di storia: mecenati e colti protagonisti
Dentro il museo: cortili, loggiati e racconti dipinti
Più a fondo: un palazzo governato dalle donne
• Parco Nazionale della Incisioni Rupestri di Naquane e Parco Archeologico Nazionale dei Massi di Cemmo – Capo di Ponte (Brescia)
Un poco di storia: scoperte, conferme, riconoscimenti
Dentro il parco: il gesto rivoluzionario del raffigurare
Più a fondo: palinsesti incisi
• MUPRE – Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica – Capo di Ponte (Brescia)
Un poco di storia: un racconto per il territorio
Dentro il museo: strategie in evoluzione
Più a fondo: dal frammento al megalite
• Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica – Cividate Camuno (Brescia)
Un poco di storia: dagli scavi al nuovo museo
Dentro il museo: ti racconto un incontro, Romani in valle Camonica
Più a fondo: indizi preziosi
BIBLIOGRAFIA
CARTOGRAFIA