History

Fontes Antiqui Sabinorum

I Sabini e la Sabina nelle fonti letteraie greche e latine

Edited by Daniele F. Maras, Laura Maria Michetti, Christopher J. Smith, Elena Tassi Scandone
Con contributi di: Magda Cantù, Iosetta Corda, Alessandro De Luigi, Martina Farese, Alice Landi e con la collaborazione diLaura Di Domenico, Stefano Gomelino, Alessandra Mazzoccone, Sara Muccitelli, Giulia Vacca

Acta Flaviana, 4
2023, XIV-643 / 656 pp.
Paperback, 17 x 24 cm
ISBN: 9788891327437
ISSN: 2532-974X
New Publications
  • Add to cart
  • Add to cart
    •   Institutions

      Bound

      Format: Paperback
      ISBN: 9788891327437

      € 490,00 € 490,00 € 490,00

      eBook

      Format: PDF
      ISBN: 9788891327468

      € 490,00 € 490,00 € 490,00

    •   Individual

      Bound

      Format: Paperback
      ISBN: 9788891327437

      € 290,00 € 290,00 € 290,00

      eBook

      Format: PDF
      ISBN: 9788891327468

      € 230,00 € 230,00 € 230,00

  • Abstract
  • Table of Contents
  • More about this title
  • Abstract

    La conoscenza della Sabina antica, nei suoi diversi aspetti, territoriale, istituzionale, culturale e socio-economico, accanto a novità emerse grazie al recente incremento delle ricerche archeologiche, si fonda a tutt'oggi soprattutto sulle testimonianze degli autori greci e latini, che ci forniscono preziose informazioni su questo antico popolo, la cui storia si intreccia con quella di Roma, sin dalle origini. L'opera "Fontes Antiqui Sabinorum. Repertorio delle fonti greche e latine per la storia dei Sabini" rappresenta uno strumento di ricerca nuovo e di facile consultazione, che consente, a tutti coloro che abbiano interesse a conoscere la storia e l'organizzazione sociale dei Sabini, di accedere in modo semplice e immediato ad una mole notevole di dati di diverso valore, ma strettamente correlati tra loro.

    Fontes Antiqui Sabinorum: Repertory of Greek and Latin sources for the history of the Sabines

    The knowledge of ancient Sabina, in its various aspects, territorial, institutional, cultural and socio-economic, along with news that have emerged thanks to the recent increase in archaeological research, is still based mainly on the testimony of Greek and Latin authors. Their extant works provide us with valuable information about this ancient people, whose history is intertwined with that of Rome, since its origins. The volume "Fontes Antiqui Sabinorum. Repertorio delle fonti greche e latine per la storia dei Sabini" represents a new and easy-to-consult tool that allows for better research on the history and social organization of the Sabines.

  • Table of Contents

    Luigi Capogrossi Colognesi, Prefazione
    Daniele F. Maras, Laura M. Michetti, Christopher J. Smith, Elena Tassi Scandone, Introduzione

    Contributi

    Daniele F. Maras, Catone e le origini dei Sabini
    Christopher J. Smith, A History of the Sabines
    Alessandro De Luigi, Magda Cantù, La Sabina: geografia storica e fonti letterarie
    Laura M. Michetti, Tra divinità femminili e prodigi: piccoli spunti di riflessione sulla sfera del sacro tra i Sabini
    Martina Farese, Le testimonianze degli antichi sulla lingua dei Sabini
    Iosetta Corda, La rappresentazione delle istituzioni e della società dei Sabini nelle fonti letterarie. Un’ipotesi di lettura
    Elena Tassi Scandone, Concessione della cittadinanza romana e organizzazione territoriale. Il caso dell’ager Sabinorum
    Alice Landi, Economia e attività produttive

    Corpus delle fonti

    Graeci Auctores
    Latini Auctores
    Tabula Materiae

  • More about this title
    See a preview See a preview See a preview