
Anthropological and Paleopathological Study of the Cremations of the Via Ostiensis Necropolis in Rome
In: Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma: 123, 2022
DOI: 10.48255/0392-7636.BCAR.CXXIII.2022.26
Il Progetto di bioarcheologia della necropoli della via Ostiense cerca di ricostruire elementi della vita e della morte delle persone lì se-polte attraverso i loro resti materiali, specialmente i resti umani cremati conservati in diverse centinaia di urne trovate in situ. Obiettivo del progetto è ottenere una comprensione generale di questa popolazione tramite l’analisi dei resti umani e non-umani, la decorazione delle tombe e altri elementi strutturali. Gli elementi studiati più approfonditamente finora sono i resti di cremazioni umane. Scopo di questo contributo è indagare i dati antropologici offerti dalle ossa umane, utili a rivelare informazioni su età, sesso, condizioni di salute, dieta e altro ancora. Fino al 2021, i resti trovati in 25 urne – una piccola porzione del totale della necropoli – sono stati studiati integralmente. L’articolo presenta i metodi di ricerca, l’attuale valutazione dell’età della popolazione, sesso, patologie e stili di vita, nonché i futuri sbocchi della ricerca, anche con partner esterni. Man mano che aumenta il numero di urne scavate e analizzate, anche la quantità di dati raccolti cresce, fornendo così una forte base conoscitiva per descrivere, associare e confrontare valori fisici, biologici e sociali in modo sempre più oggettivo.