
Dalle origini del paesaggio pompeiano alla città di Pompei
In: Rivista di Studi Pompeiani: 33, 2022
DOI: 10.48255/2240-9653.RSP.33.2022.10
Un nuovo approccio transdisciplinare tra metodi geomorfologici ed archeologici ha permesso di identifi care le forme principali del paesaggio pompeiano e di formulare ipotesi su come i fattori fi siografi ci hanno potenzialmente infl uenzato la scelta insediativa, la nascita della città e lo sviluppo urbanistico di Pompeii. La ricostruzione geomorfologica ha consentito l’identifi cazione di una serie di elementi del paesaggio che dimostrano che l’area urbana si adagia su morfologie tipiche di aree vulcaniche. Orli di crateri, fosse, duomi, pianori, crinali e scarpate, fittamente intersecati da un articolato reticolo idrografi co, o modifi cati dall’azione del moto ondoso, hanno caratterizzato il paesaggio pompeiano sin dalla preistoria. In particolare, il relitto di un’antica paleofalesia e il fi tto reticolo idrografico, costituito da una serie di piccoli impluvi, in special modo quelli di Via Stabiana e del Lupanare, hanno costituito gli elementi fi siografi ci di rilievo nella nascita e nello sviluppo diacronico della città.
Parole Chiave: Geoarcheologia, Archeologia del Paesaggio, Pompei, Sistemi di drenaggio, Urbanistica antica.
A new transdisciplinar approach including geomorphological and archaeological methodologies allows to identify the main landforms of the Pompeii ancient city and to understand as the landscape factors shaped the settlement choice and the urban rise and development. Th e GIS-based geomorphological study allows to map the main volcanic landforms of Pompeii. Crater rims, depressions, domes, plateaux, ridges and enscarpments are densely intersected by hydrographic network or modifi ed by sea wave action. Th ese landforms characterized Pompeii landscape since prehistorical times. In particular, the paleocliff and river network, especially those of Via Stabiana and Lupanare, constituted the main features for the rise and development of the city.
Keywords: Geoarchaeology, Landscape Archaeology, Pompeii, Drainage systems, Ancient urbanism.