
Pompei, una città densamente popolata? Nuove scoperte e analisi GIS
In: Rivista di Studi Pompeiani: 33, 2022
DOI: 10.48255/2240-9653.RSP.33.2022.12
Il contributo prende spunto da una serie di recenti acquisizioni, sia epigrafi che che archeologiche, per proporre una stima della popolazione dell’antica città di Pompei, nei decenni precedenti l’eruzione del 79 d.C. In particolare, l’iscrizione scoperta nel 2017 fuori Porta Stabia viene contestualizzata su una serie di osservazioni archeologiche sullo sfruttamento degli spazi domestici nella città antica. A tale scopo, si fa uso del nuovo GIS del sito, realizzato nell’ambito del Grande Progetto Pompei e di recente reso accessibile online. L’Autore conclude che è del tutto plausibile una popolazione del centro urbano di ca.20.000 abitanti, cifra che è superiore a quasi tutte le stime del passato, e sembra deporre a favore di una densità demografica più alta delle città della penisola italiana più in generale. Impressione corroborata da alcuni, se pur parziali, dati di altri centri antichi, specie Ercolano, città che, secondo l’ipotesi qui avanzata, poteva ospitare una popolazione tra 15.000 e 17.000 abitanti.
Parole chiave: Pompei, demografia, GIS , Ercolano.