Cultural Heritage: Management/Protection/Restoration

Il restauro del Sacrario militare di Redipuglia

Edited by Nadia Martin, Maria Mimmo, Anna Villari


2022, 120 pp., 137 ill. col., 8 ill. b/n, 1 tav.
Paperback, 21 x 28 cm
DOI: 10.48255/9788891327864
ISBN: 9788891327833
Print on Demand / POD
  • Add to cart
  • Add to cart
    •   Institutions

      Bound

      Format: Paperback
      ISBN: 9788891327833

      € 70,00 € 70,00 € 70,00

      eBook

      Format: PDF
      ISBN: 9788891327864

      € 70,00 € 70,00 € 70,00

    •   Individual

      Bound

      Format: Paperback
      ISBN: 9788891327833

      € 35,00 € 35,00 € 35,00

      eBook

      Format: PDF
      ISBN: 9788891327864

      € 28,00 € 28,00 € 28,00

  • Abstract
  • More about this title
  • Abstract

    Il Sacrario Militare di Redipuglia, realizzato nel 1938 in sostituzione dell’antistante cimitero di Sant’Elia, è il più grande tra i sacrari militari italiani: custodisce i resti di 100.187 militari, nonché di una donna, l’unica ivi sepolta, Margherita Kaiser Parodi, caduti nelle tragiche battaglie che hanno avuto luogo su questi territori. Il “Sacrario dei centomila” riveste così una importanza centrale per il radicamento, la continuazione e il rafforzamento della memoria. Il grande sforzo di coordinamento di tutti i soggetti interessati, dal Ministero della Difesa, alla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, alle comunità locali, Regione Friuli Venezia Giulia e Comune di Fogliano Redipuglia, insieme alla volontà di consegnare alle nuove e future generazioni un monumento destinato a durare nella sua configurazione originaria per il futuro, hanno rappresentato la sfida che la Struttura di Missione si è posta come obiettivo nel corso degli anni, fino al raggiungimento del risultato finale.

    The Redipuglia Military Memorial, built in 1938 to replace the previous Sant’Elia cemetery, is the largest military shrine in Italy. It houses the remains of 100,187 soldiers, plus one woman, the only one buried there, Margherita Kaiser Parodi, who fell in the tragic battles that took place on these lands. The "Shrine of the Hundred Thousand" thus holds central importance for the rooting, continuation, and strengthening of memory. The coordination effort was significant among all relevant parties, including the Ministry of Defense, the Archaeology, Fine Arts and Landscape Superintendence of Friuli Venezia Giulia, local communities, the Friuli Venezia Giulia Region, and the municipality of Fogliano Redipuglia. Along with the desire to deliver a monument that will endure in its original configuration for future generations, this challenge has been the goal that the Mission Structure has set for itself over the years, until achieving the final result.

  • More about this title
    See a preview See a preview See a preview