
Entrando in città. Toponomastica delle porte urbiche nelle città romane.
In: Atlante Tematico di Topografia Antica: 33, 2023
DOI: 10.48255/2283-6357.ATTA.33.2023.02
The contribution intends to examine the ancient names of the city gates of Roman cities, with particular regard to Italy. In spite of the fact that the entrances were the first perceptible element of a city, the analysis of the literary and epigraphic sources reveals that the number of known attestations is very limited. Nevertheless, it is possible to make some considerat ions on the general criteria with which the gates were named and the dynamics with which these names have come to us. In this regard, the known cases are mostly due to occasional mentions (mainly connected with road works) and derive mostly from geographical references, with names born and widespread – in all probability – in a purely local and unofficial context.
Keywords: Roman Cities, Toponimy, City Gates, Ancient Topography.
Il contributo intende esaminare i nomi antichi delle porte urbiche delle città romane, con particolare riguardo all’Italia. A dispetto del fatto che gli ingressi fossero il primo elemento percepibile di una città, lo spoglio delle fon ti letterarie ed epigrafiche rivela che il numero delle attestazioni note è molto limitato. Ciò nonostante è possibile avanzare qualche considerazione sui criteri di massima con cui le porte erano denominate e le dinamiche con cui sono giunti a noi questi nomi. A tal proposito, i casi noti sono dovuti per lo più a menzioni occasionali (connesse soprattutto con lavori stradali) e derivano per lo più da riferimenti di ordine geografico, con nomi nati e diffusi – con tutta probabilità – in ambito prettamente locale e non ufficiale.
Parole chiave: Città romane, Toponomastica, Porte Urbane, Topografia antica.