
Cinture di margine: la cerniera tra città e campagna a sud est di Roma.
In: Atlante Tematico di Topografia Antica: 33, 2023
DOI: 10.48255/2283-6357.ATTA.33.2023.10
At first glance, the urban district of the Caelian Hill in Rome appears characterised by contradictions: it is occupied at the same time by domus of members of the pagan elite, by imposing barracks and – in a later moment – by the Lateran Basilica. Urban Morphology theory allows a better understanding of the evolution of this area which is a typical example of a “fringe belt”, delimited to the north by the pomerium and the Republican walls, to the south by the limit of the hill with the Marrana river and later by the Aurelian Walls. This district is located on the edge of the city and serves a hinge role between the centre and the countryside.
Keywords: Topography of Rome, Urban Morphology, pomerium, domus, Aurelian Walls.
Il quartiere del Celio a prima vista sembra avere connotati contraddittori: occupato al tempo stesso da domus di membri della élite pagana, da imponenti caserme e – più tardi – dalla Basilica Lateranense. Una migliore comprensione della evoluzione urbanistica di quest’area si ottiene utilizzando gli strumenti della Morfologia Urbana che permettono di inquadrare il quartiere come un esempio tipico di “cintura di margine”, definita a nord dal pomerio e dalle mura repubblicane, a sud dal limite della collina con il fosso della Marrana e più tardi dalle Mura Aureliane. Si tratta di una fascia posta a l margine del distretto centrale della città che funge da cerniera con la campagna.
Parole chiave: Topografia di Roma, Morfologia Urbana, pomerium, domus, Mura Aureliane.