
“Intorno alle porte, consacrate recinti”. Gli ingressi a Hierapolis di Frigia tra età romana e bizantina
In: Atlante Tematico di Topografia Antica: 33, 2023
DOI: 10.48255/2283-6357.ATTA.33.2023.11
Partly thanks to the extraordinary conservation of its monuments, Hierapolis in Phrygia constitutes an interesting case study for understanding phenomena associated with the entrances to ancient cities and the multiple functions that tended to be concentrated in these particularly sensitive parts of the urban layout. An exceptional epigraphical document, discove red in the Sanctuary of Apollo, makes reference to the response of the oracle of Claros concerning ritual acts to be performed around the city gates in order to ward off the serious epidemic that struck during the reign of Marcus Aurelius. In the area around the north entrance, from the Flavian period onwards the “Frontinus Gate” constituted the confluence of multiple activities, giving rise to a process of monumentalisation that duplicated, for travellers arriving in the Phrygian city, the main public buildings (Theatre, Agora, Basilica) present in the heart of the settlement. In the early Byzantine period the forms and functions of the entrance to the city changed profoundly.
Keywords: Hierapolis in Phrygia, City Gates, Sextus Frontinus, St Philip, colonnaded streets.
Hierapolis di Frigia, anche grazie alla straordinaria conservazione dei suoi monumenti, costituisce un interessante caso di studio per comprendere i fenomeni legati all’ingresso nelle città antiche ed alle molteplici funzioni che si concen trano in questi punti, particolarmente sensibili, dell’assetto urbano. Un eccezionale documento epigrafico, rinvenuto nel Santuario di Apollo, fa riferimento al responso dell’oracolo di Claros, relativo a varie azioni rituali da effettuare intorno alle porte della città, per allontanare gli effetti della grave epidemia verificatasi sotto Marco Aurelio. In corrispondenza dell’ingresso nord, la Porta di Frontino costituisce, a partire dall’età flavia, il polo di confluenza di molteplici attività, dando origine ad un processo di monumentalizzazione che duplica, per quanti giungevano nella città frigia, i principali edifici pubblici (Teatro, agorà, Basilica) presenti nel cuore dell’abitato. Nella prima età bizantina mutano profondamente funzioni e forme dell’ingresso alla città.
Parole chiave: Hierapolis di Frigia, Porte, Sesto Frontino, San Filippo, vie colonnate.