
Entrando a Veio: dall’abitato protostorico alla città imperiale. Risultati e prospettive dell’applicazione di prospezioni integrate
In: Atlante Tematico di Topografia Antica: 33, 2023
DOI: 10.48255/2283-6357.ATTA.33.2023.17
The formerly urban, but now rural, area of the plateau that once accommodated the ancient city of Veii is particularly suitable to be investigated by non-destructive prospection methods. In the latest decades the CNR and the University of Siena implemented air photo interpretation of historical and recent vertical and oblique coverages, filed walking survey and the geophysical survey of the whole plateau collecting a total of 170 hectares magnetic measurements. Although a whole series of questions remains uncertain, the outcomes of the integrated interpretation have brought about substantial changes in knowledge based upon which new hypotheses can be framed; chronological phases have been clarified and previously invisible phenomena explored. Based on these new datasets but also of their integration with the numerous and important previous studies, in this paper, we present a series of thoughts on the main access gates to the city and on what was likely to see upon entering Veii. . Keywords: Veii, ancient urban planning, aerial photography, magnetometry, integration.
L’area un tempo urbana, oggi rurale, dell’altopiano che ospitava l’antica città di Veio è particolarmente adatta ad essere indagata con metodi di prospezione non distruttiva. Negli ultimi decenni il CNR e l’Università di Siena hanno eseguito ricerche basate sull’analisi delle fotografie aeree storiche e recenti, verticali e oblique, ricognizioni di superficie e i ndagini geofisiche dell’intero altopiano acquisendo un totale di 170 ettari di misure magnetiche. Sebbene tutta una serie di questioni rimanga aperta, gli esiti dell’interpretazione integrata hanno determinato cambiamenti significativi delle conoscenze topografiche della città, permettendo di formulare nuove ipotesi, chiarendo lo sviluppo diacronico ed affrontando questioni del tutto inedite. Sulla base dei nuovi dati raccolti ma anche della loro integrazione con i numerosi e importanti studi precedenti, in questa sede presentiamo una serie di riflessioni sulle porte principali di accesso alla città e su ciò che era probabile vedere entrando a Veio.
Parole chiave: Veio, urbanistica antica, fotografia aerea, magnetometria, integrazione.