
Artigiani e commercianti nelle periferie urbane nel Veneto romano: i casi di Padova e Verona.
In: Atlante Tematico di Topografia Antica: 33, 2023
DOI: 10.48255/2283-6357.ATTA.33.2023.20
The paper focuses on the “craft landscape” in the suburbs of the urban centres of the Roman Veneto by clarifying, in a diachronic perspective, its typological, topographical and systemic characteristics. Padua and Verona, the two largest cities of the Roman Veneto, constitute two very significant case studies; the large number of production evidence found and the knowledge of the urban and suburban areas make it possible to reconstruct the production landscape that a traveller encountered when approaching the two cities, capturing the dynamics between centre and periphery and the vital relationship between craft activities and the peripheral itinerant network.
Keywords: Veneto Region, Roman age, urban suburbs, craft workshops, road and waterways network.
Il contributo affronta il tema del “paesaggio artigianale” nelle periferie dei centri urbani del Veneto romano, analizzandolo dal punto di vista tipologico, topografico e sistemico secondo un’ottica diacronica. Patavium e Verona, i due centri urbani più grandi del Veneto romano, costituiscono due casi-studio molto significativi: il gran numero di indicatori di produzione emersi e la conoscenza dell’articolazione urbana e suburbana permettono di ricostruire il panorama produttivo che un viaggiatore incontrava avvicinandosi alle due città, cogliendo le dinamiche fra centro e periferia e la vitale relazione tra le attività artigianali e la rete itineraria periferica.
Parole chiavi: Veneto, età romana, periferie urbane, officine artigianali, rete stradale e vie d’acqua.