
Selinunte: rapporto preliminare sulla campagna di scavi 2022 della missione dell’Institute of Fine Arts della New York University e dell’Università degli Studi di Milano
In: Sicilia Archeologica: 113, 2022
DOI: 10.48255/2283-3307.SICA.113.2022.03
Questa relazione preliminare di scavo riguarda il lavoro sull’Acropoli di Selinunte svolto nell’estate 2022 dalla missione dell’Institute of Fine Arts–NYU e dell’Università degli Studi di Milano, in convenzione con il Parco Archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria. La scorsa estate, la nostra missione ha lavorato a tre saggi di scavo. Il primo saggio (SAS TAO), in collaborazione con l’Istituto Archeologico Germanico, è stato aperto tra il Tempio A e il Tempio O. I risultati di questo scavo sono particolarmente signifi cativi e verranno presentati dettagliatamente alla conclusione dello scavo del saggio la prossima estate. I due altri saggi sono stati scavati nella nostra area di ricerca principale, che corrisponde con il settore meridionale del grande santuario urbano. Un saggio (SAS O), in corrispondenza dell’angolo sud-est del naos del Tempio R, era stato parzialmente scavato nel 2012 ed è stato fi nalmente completato la scorsa estate. Questo nuovo lavoro ha prodotto scoperte signifi cative non solo in relazione con le diverse fasi del Tempio R e le deposizioni rituali ad esse associate, ma specialmente in rapporto alle prime fasi di uso dell’area per attività di culto, inclusa la scoperta di parte di un recinto. L’altro saggio (SAS R), tra l’angolo nord-ovest del Tempio R e il fi anco sud del Tempio C, era stato parzialmente scavato nel 2018 e nel 2019 ed è stato fi nalmente approfondito fi no al banco di roccia la scorsa estate. Questa relazione riguarda il lavoro svolto nelle tre stagioni di scavo, che ha portato alla luce dati signifi cativi relativi alla costruzione del Tempio C e alla prima fase di attività di culto in questo settore del santuario.
This preliminary excavation report concerns the fieldwork on the Acropolis of Selinunte carried out in the summer of 2022 by the mission of the Institute of Fine Arts–NYU and the University of Milan, in collaboration with the local Archaeological Park. This past summer, our mission worked on three trenches. The first one (SAS TAO), in collaboration with the German Archaeological Institute, was opened between Temple A and Temple O. The fi ndings are very signifi cant, and they will be reported in full after the conclusion of the excavation next summer. The other two trenches were excavated in our primary research area, which is the southern sector of the main urban sanctuary. One trench (SAS O), corresponding to the southeast corner of the naos of Temple R, was fi rst opened in 2012 and was fi nally completed this past summer. This new work led to signifi cant discoveries not only in association with the various phases of Temple R and the related ritual depositions but especially concerning the earliest use of the area for cult activity, including the discovery of part of a precinct. The other trench (SAS R), between the northwestern corner of Temple R and the southern flank of Temple C, was partly dug in 2018 and 2019 and was finally excavated down to bedrock this past summer. The report concerns the excavation during the three seasons, which has brought to light significant evidence concerning the construction of Temple C as well as the earliest phase of cult activity in this part of the sanctuary.