
Gli edifici pubblici tra i colli di S. Teresa e S. Marco sull’Acropoli di Cossyra: i risultati degli scavi 2017-2022
In: Sicilia Archeologica: 113, 2022
DOI: 10.48255/2283-3307.SICA.113.2022.06
Gli scavi dell’Università di Tübingen a Pantelleria, iniziati nel 2000, hanno portato alla luce numerosi e interessantissimi contesti di età punica e di età romana dell’antica città di Cossyra, grazie alla scoperta sull’Acropoli del principale polo religioso e cultuale dell’isola, di una serie di abitazioni, di un articolato sistema di mura, di edifi ci pubblici civili e sacri, di un sistema viario e di cisterne per l’approvvigionamento idrico. A partire dal 2017, le recenti campagne di scavo si sono concentrate su due obiettivi fondamentali: il complesso di fortifi cazioni e l’area che si estende tra i due colli di San Marco e Santa Teresa, che ha ospitato alcuni tra i più importanti edifi ci pubblici della città antica, che qui si presentano.
The University of Tübingen’s excavations on Pantelleria, which began in 2000, have brought to light numerous and very interesting Punic and Roman-era contexts of the ancient city of Cossyra, thanks to the discovery on the Acropolis of the island’s main religious and cultic complex, a series of dwellings, an articulated system of walls, civil and sacred public buildings, a road system and water supply cisterns. Since 2017, recent excavation campaigns have focused on two key targets: the complex of fortifi cations and the area extending between the two hills of S. Marco and S. Teresa, which hosted some of the most important public buildings of the ancient city, which are presented here.