A trent’anni dalla nascita del World Wide Web, quali sono i risultati raggiunti dall’applicazione della tecnologia informatica alle discipline letterarie, storiche, artistiche e filosofiche? Esiste una nuova prospettiva digitale per i saperi umanistici che possa dirsi ispirata ad una strategia comune e condivisa? Sono queste alcune delle domande alle quali ha tentato di dare una risposta il convegno internazionale DH.22. Digital Humanities 2022, svoltosi presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi dell’Aquila. Il volume degli atti che qui si pubblicano rappresenta una riflessione attuale sulle soluzioni più innovative della transizione digitale, illustrando alcuni progetti di ricerca, già on line oppure ancora in corso di realizzazione, identificati tra quelli maggiormente rappresentativi nel complesso e variegato panorama delle Digital Humanities.
Thirty years after the birth of the World Wide Web, what has been achieved by the application of information technology to the literary, historical, artistic and philosophical disciplines? Is there a new digital perspective for humanistic knowledge that can be said to be inspired by a common and shared strategy? These are some of the questions that the international conference DH.22 attempted to answer. Digital Humanities 2022, held at the Department of Humanities of the University of L'Aquila. The volume of proceedings published here represents a current reflection on the most innovative solutions of the digital transition, illustrating some research projects, already online or still in progress, identified among those most representative in the complex and varied panorama of the Digital Humanities.