
2023, 210 pp.
Paperback, 11 x 19 cm
ISBN: 9788891328489
New Publications
Eugàmone nella perduta Telegonia, Euripide ‘satiresco’ nel Ciclope, Licofrone nell’oscura Alessandra, Cicerone poeta e traduttore dell’Odissea, l’immortale Orazio lirico, Ovi dio nella sua salottiera Arte di amare, Dante - dopo Omero - creatore di un nuovo eroe, Fazio degli Uberti erudito au tore del Dittamondo, Tasso in attualizzanti ottave della Ge rusalemme Liberata, Foscolo cantore della grecità nei Sonetti e nei Sepolcri, Baudelaire nei Fiori del male in navigazione sul vascello della morte, Lord Tennyson nei lirici Poemetti che dedica alla Regina Vittoria, Pascoli nei crepuscolari e decadenti Poemi Conviviali, Graf nelle troppo accademiche Danaidi, D’Annunzio nelle Laudi interprete della poetica del superuomo, Kavafis nelle Liriche dalle note introspet tive, Gozzano dissacrante in un componimento escluso dal suo canzoniere, Pound nei Cantos con un Ulisse che si sposa all’agghiacciante memoria della grande guerra, Ka zantzakis che propone in crude ideologie novecentesche una resurrezione dell’Odissea: tali i protagonisti delle nostre ‘rifrangenze poetiche’.
Il volume si articola in due parti. La prima - dopo una necessaria introduzione sull’Ulisse postumo in età antica - pertinente tre riscritture dell’Odissea da parte di un poeta ellenistico e di due poeti moderni. La seconda parte, per rapidi affondi, relativa alla riattualizzazione dell’eroe nelle letterature moderne. Alle quali è discrimen, con nuova linfa creativa, l’eroe che rievoca il suo ultimo viaggio nelle terzi ne dell’Inferno dantesco.
Premessa........................................................... 11
Parte prima
Capitolo I/1 - Ulisse tra i greci e i romani, per un’introduzione
1. Premessa................................................. 15
2. Ulisse e il mondo tirrenico...................... 16
3. La sepoltura a Cortona............................ 21
4. La via dei due mari................................. 28
5. Quale il mare di Ulisse?......................... 38
6. Roma oltre Gibilterra............................. 45
7. Ulisse latino............................................ 50
Capitolo I/2 - Le Odissee degli altri
1. Tre Odissee............................................. 61
2. Un’Odissea ellenistica............................. 62
3. Un’Odissea crepuscolare......................... 72
4. Un’Odissea nuovamente epica................ 86
5. Una riflessione conclusiva....................... 98
6. Un’ultima annotazione........................... 100
Parte seconda
Capitolo II/1 - “per seguir virtute e canoscenza, L’insaziabilità del sapere
1. Il sapere delle Sirene............................... 107
2. I tardi epigoni.......................................... 111
Capitolo II/2 - “tutte le stell e già dell ’altro polo”, I confini dell ’ignoto
1. La fonte per l’avventura dantesca di Ulisse... 115
2. L’imitazione di Pascoli............................ 120
3. L’imitazione di Tennyson........................ 124
4. Il fascino dell’ignoto............................... 129
Capitolo II/3 - “ei passò le Colonne”, L’oceano
1. Ulisse/Colombo...................................... 133
2. Verso le isole fortunate............................ 135
3. Verso il nuovo mondo............................. 139
4. Eredità odissaiche e oceaniche................ 144
Capitolo II/4 - “bellLLo di fama e di sventura”, circolarità del mito
1. Il sacro vate.................................................. 147
2. La nemesi divina.......................................... 150
3. La circolarità del canto e della fuga.............. 154
Capitolo II/5 - “reggeva nel pugno la scotta”, L’eroe dai tre volti
1. L’eroe dantesco ....................................... 157
2. L’eroe superuomo.................................... 162
3. L’eroe necessario..................................... 170
II/6 “il re di tempeste era un tale…”, L’altro volto dell ’eroe
1. Controcorrente........................................ 179
2. Il mercante di vino.................................. 180
3. L’affabulatore mondano.......................... 184
4. La parodia del superuomo....................... 189
Note................................................................ 197
Bibliografia.................................................... 207
Gli eredi di Augusto, le loro madri, sorelle e consorti
Rivisitati da Lorenzo Braccesi
Dalla Troade al Lazio
Terzo supplemento a Grecità adriatica
Incursioni dannunziane
Hesperìa 34
Tra Sicilia e Magna Grecia
Schegge di poesia da Erodoto e Pausania rivisitate da Lorenzo Braccesi
Secondo Supplemento a Grecità adriatica
Per la storia di Pesaro romana
Carducci - Pascoli - D’Annunzio