

-
Questo articolo si interroga sullo statuto e sulle radici culturali delle ballate del Decameron, al fine di risalire ai modelli letterari che hanno spinto Boccaccio a includere quei tipi di componimento nella sua raccolta di novelle. I risultati di questa ricerca si pongono alla base di una tradizione critica impegnata nell’interpretazione degli elementi interni delle ballate e delle relazioni intertestuali intessute da esse e dai loro narratori. Il saggio si rivolge necessariamente al mondo sociale e intellettuale della corte angioina napoletana, nella quale Boccaccio viene educato ai valori cortesi, che di lì a poco si ritrovano preminenti in molte sue opere.
This study questions composition and cultural roots of the Decameron’s ballads, in order to understand the literary models that prompted Boccaccio to include these poems in his collection of short stories. The results of this research support a critical tradition engaged in the interpretation of the internal elements of ballads and the intertextual relationships woven by them and their narrators. The essay necessarily turns to the social and intellectual world of the Neapolitan Angevin Court, where the young Boccaccio was trained in the courtly values that would later feature prominently in his literary works.
-
- Nicola Esposito, Sullo statuto delle ballate del Decameron: tra cultura cortese e fascinazioni cavalleresche
- Angelo Piacentini, Riprese dantesche nell'egloga Vallis opaca di Giovanni Boccaccio
- Roberta Fois, «Benché cosa dir non si possa, che detta non sia prima». Per il testo e il commento del Reverta di Giuseppe Betussi
- Michela Fantacci «Astolpho et non Orlando». Appunti sull'intertestualità nelle lettere di Paolo Giovio
- Michela Rossi Sebastiano, Sulla princeps di Tre operai (1934): Macro-varianti e racconto
- Tiziano Toracca, Una rassegna di racconti di Lucio Mastronardi: una produzione ampia e dispersa, un laboratorio sperimentale
- Gloria Scarfone, Il Petrolio di Walter Siti: quando due volontà d'autore si sovrappongono
- Silvia Finazzi, Boccaccio editore e lettore di Ovidio nella Miscellanea Laurenziana Plut. 33.31
- Chiara De Cesare, Materiali per una nuova edizione delle Lettere di Ariosto
- Illustrazioni
- Abstract