

-
Il contributo si sofferma sul Raverta, dialogo di argomento amoroso composto da Giuseppe Betussi e apparso a Venezia nel 1544 per i tipi di Gabriel Giolito de’ Ferrari. In particolare, si esamina la vicenda editoriale del testo, ponendo l’accento sui rapporti di reciproca influenza tra Betussi e Anton Francesco Doni, e si indaga la presenza nell’opera di formule proverbiali e sentenziose riconducibili in misura significativa al Filocolo boccacciano e alla tradizione apoftegmatica latina. Si trascrive, infine, in appendice una missiva autografa del Betussi inviata ad Alberico I Cybo-Malaspina e conservata presso l’Autografoteca Campori della Biblioteca Estense Universitaria di Modena.
This paper focuses on Il Raverta, a dialogue on love written by Giuseppe Betussi and published in Venice in 1544 by Gabriel Giolito de’ Ferrari. Specifically, it examines the editorial history of the text, highlighting the mutual influence between Betussi and Anton Francesco Doni. It also investigates the use of proverbial and sententious formulas within the work, significantly traceable to Boccaccio’s Filocolo and the Latin apophthegmatic tradition. The essay concludes with an appendix containing a transcribed autograph letter from Betussi sent to Alberico I Cybo-Malaspina, which is preserved in the Autografoteca Campori of the Biblioteca Estense Universitaria in Modena.
-
- Nicola Esposito, Sullo statuto delle ballate del Decameron: tra cultura cortese e fascinazioni cavalleresche
- Angelo Piacentini, Riprese dantesche nell'egloga Vallis opaca di Giovanni Boccaccio
- Roberta Fois, «Benché cosa dir non si possa, che detta non sia prima». Per il testo e il commento del Reverta di Giuseppe Betussi
- Michela Fantacci «Astolpho et non Orlando». Appunti sull'intertestualità nelle lettere di Paolo Giovio
- Michela Rossi Sebastiano, Sulla princeps di Tre operai (1934): Macro-varianti e racconto
- Tiziano Toracca, Una rassegna di racconti di Lucio Mastronardi: una produzione ampia e dispersa, un laboratorio sperimentale
- Gloria Scarfone, Il Petrolio di Walter Siti: quando due volontà d'autore si sovrappongono
- Silvia Finazzi, Boccaccio editore e lettore di Ovidio nella Miscellanea Laurenziana Plut. 33.31
- Chiara De Cesare, Materiali per una nuova edizione delle Lettere di Ariosto
- Illustrazioni
- Abstract