

-
Il saggio sviluppa una riflessione filologica e critica sulla nuova edizione di Petrolio, pubblicata da Garzanti nel 2022, anno del centenario della nascita di Pasolini. Dopo aver brevemente ripercorso la vicenda editoriale del libro, si sofferma sulle principali acquisizioni e novità apportate dall’edizione curata da Maria Careri e Walter Siti rispetto alle tre che l’hanno preceduta. Riflettere sulla nuova dispositio, sui brani recuperati e sul nuovo apparato di appendici consente di capire qual è il criterio filologico che ha guidato questa importante operazione. Infine, a partire da quello che è diventato il nuovo incipit del libro (la nota Lettera a Moravia), viene proposta una riflessione critica sull’influenza di Petrolio nella narrativa italiana contemporanea, sul rapporto tra Pasolini e Siti e sul ruolo che ha giocato nell’economia dell’edizione Garzanti.
This article develops a philological and critical reflection on the new edition of Petrolio, published by Garzanti in 2022, the centenary of Pasolini’s birth. After a brief review of the book’s editorial history, the essay dwells on the main acquisitions and innovations of Maria Careri’s and Walter Siti’s edition compared to the three previous ones. Reflecting on the new disposition, the recovered excerpts, and the new apparatus of appendices allows us to understand the philological criteria which guided this important editorial project. Finally, starting from what has become the book’s new incipit (the well-known Lettera a Moravia), a critical reflection is proposed on Petrolio’s influence on contemporary Italian narrative, on the relationship between Pasolini and Siti, and on the role it played in the economy of the Garzanti edition.
-
- Nicola Esposito, Sullo statuto delle ballate del Decameron: tra cultura cortese e fascinazioni cavalleresche
- Angelo Piacentini, Riprese dantesche nell'egloga Vallis opaca di Giovanni Boccaccio
- Roberta Fois, «Benché cosa dir non si possa, che detta non sia prima». Per il testo e il commento del Reverta di Giuseppe Betussi
- Michela Fantacci «Astolpho et non Orlando». Appunti sull'intertestualità nelle lettere di Paolo Giovio
- Michela Rossi Sebastiano, Sulla princeps di Tre operai (1934): Macro-varianti e racconto
- Tiziano Toracca, Una rassegna di racconti di Lucio Mastronardi: una produzione ampia e dispersa, un laboratorio sperimentale
- Gloria Scarfone, Il Petrolio di Walter Siti: quando due volontà d'autore si sovrappongono
- Silvia Finazzi, Boccaccio editore e lettore di Ovidio nella Miscellanea Laurenziana Plut. 33.31
- Chiara De Cesare, Materiali per una nuova edizione delle Lettere di Ariosto
- Illustrazioni
- Abstract