

-
L’articolo intende presentare i criteri che verranno adottati nella nuova edizione in corso delle lettere di Ludovico Ariosto insieme allo specimen di una lettera del 15 luglio 1523 (la n. 101 dell’edizione Stella). Alla missiva, trascritta dall’autografo conservato presso l’Archivio di Stato di Modena, è premessa un’introduzione storica, completata da alcuni dati sul carteggio tra Ariosto, Lucca e Alfonso d’Este tra la fine di giugno e il 15 luglio 1523 che ne costituiscono la cornice documentaria.
The article intends to present the criteria that will be adopted in the new critical edition in progress of Ludovico Ariosto’s letters together with the specimen of a letter dated 15 July 1523 (no. 101 of the Stella edition). The epistle, transcribed from the autograph held in the State Archive of Modena, is preceded by a historical introduction, completed by some data on the correspondence between Ariosto, Lucca and Alfonso d’Este between the end of June and 15 July 1523, which constitute the documentary framework.
-
- Nicola Esposito, Sullo statuto delle ballate del Decameron: tra cultura cortese e fascinazioni cavalleresche
- Angelo Piacentini, Riprese dantesche nell'egloga Vallis opaca di Giovanni Boccaccio
- Roberta Fois, «Benché cosa dir non si possa, che detta non sia prima». Per il testo e il commento del Reverta di Giuseppe Betussi
- Michela Fantacci «Astolpho et non Orlando». Appunti sull'intertestualità nelle lettere di Paolo Giovio
- Michela Rossi Sebastiano, Sulla princeps di Tre operai (1934): Macro-varianti e racconto
- Tiziano Toracca, Una rassegna di racconti di Lucio Mastronardi: una produzione ampia e dispersa, un laboratorio sperimentale
- Gloria Scarfone, Il Petrolio di Walter Siti: quando due volontà d'autore si sovrappongono
- Silvia Finazzi, Boccaccio editore e lettore di Ovidio nella Miscellanea Laurenziana Plut. 33.31
- Chiara De Cesare, Materiali per una nuova edizione delle Lettere di Ariosto
- Illustrazioni
- Abstract