
Contents: Article/Book Excerpt

-
- Nicola Esposito, Sullo statuto delle ballate del Decameron: tra cultura cortese e fascinazioni cavalleresche
- Angelo Piacentini, Riprese dantesche nell'egloga Vallis opaca di Giovanni Boccaccio
- Roberta Fois, «Benché cosa dir non si possa, che detta non sia prima». Per il testo e il commento del Reverta di Giuseppe Betussi
- Michela Fantacci «Astolpho et non Orlando». Appunti sull'intertestualità nelle lettere di Paolo Giovio
- Michela Rossi Sebastiano, Sulla princeps di Tre operai (1934): Macro-varianti e racconto
- Tiziano Toracca, Una rassegna di racconti di Lucio Mastronardi: una produzione ampia e dispersa, un laboratorio sperimentale
- Gloria Scarfone, Il Petrolio di Walter Siti: quando due volontà d'autore si sovrappongono
- Silvia Finazzi, Boccaccio editore e lettore di Ovidio nella Miscellanea Laurenziana Plut. 33.31
- Chiara De Cesare, Materiali per una nuova edizione delle Lettere di Ariosto
- Illustrazioni
- Abstract
-