

-
This paper deals with the value of π that Vitruvius uses in the description of the odometer (10, 9, 1-4). As known, the value 3 + 1/8, which clearly emerges from the calculations, has been questioned several times, as if Vitruvius, due to a lack of knowledge of mathematics, was not aware of the well-known formula 3 + 10/71 < π < 3 + 10/70. In reality Vitruvius resorts to the most easily memorized value and in use in practice, also handed down by a branch of the Κύκλου μέτρησις, known through the Latin translation of the works of Archimedes by Iacopo da San Cassiano. The De architectura, therefore, represents the oldest attestation of the formula 3 + 1/8 < π < 3 + 1/7.
Questo saggio si occupa del valore di π che Vitruvio impiega nella descrizione dell’odometro (10, 9, 1-4). Come noto il valore 3 + 1/8, che emerge chiaramente dai calcoli, è stato messo più volte in discussione, come se Vitruvio, per scarsa conoscenza della matematica, non fosse al corrente della nota formula 3 + 10/71 < π < 3 + 10/70. In realtà Vitruvio ricorre al valore più facilmente memorizzabile e in uso nella pratica, tramandato anche da un ramo della tradizione greca del Κύκλου μέτρησις, notο attraverso la traduzione latina delle opere di Archimede di Iacopo da San Cassiano. Il De architectura, dunque, rappresenta l’attestazione più antica della formula 3 + 1/8 < π < 3 + 1/7.
-
- Oscar Mei, Editoriale
- Francesco Paolo di Teodoro, Vitruvio (10, 9, 1-4) e l’approssimazione archimedea per il valore di Π nella Circuli dimensio. Commentando il De architectura nella traduzione di Fabio Calvo per Raffaello
- Alka Starac, Vitruvius and Issues of Architectural Design of the Pola Forum
- Werner Oechslin, Vitruv in der neuzeitlichen deutschsprachigen Welt
- Agneta Freccero, On theory and practice
- Lorenzo Kosmopoulos, Vitruvio tra contraddizioni e fraintendimenti sugli ordini architettonici
- Pavlos Lefas, Vitruvius’ Principles of Architecture: a New Reading and a Proposed New Translation of De architectura I, 2
- Ilaria Matteoni, Iconografie vitruviane: il motivo dell’atlante e la conoscenza del De architectura nel Medioevo
- Francesca Salatin, Erudizione classica e prospettiva locale. Le illustrazioni vitruviane di Giovan Antonio Rusconi
- Oscar Mei, La Basilica di Vitruvio a Fano in un manoscritto di Vincenzo Nolfi
- Michele Tagliabracci, Raffigurazioni del Tempio della Fortuna di Fano nel XVI e XVII secolo
- Ilaria Venanzoni, Annalisa d’Onofrio, Fano: emersi i resti di un edificio di epoca romana in piazza Grimaldi
- Ilaria Venanzoni, Agata Aguzzi, Antonio D’Ambrosio, Fano: scavi archeologici in Via Vitruvio
- Oscar Mei, Ricordo di Valeria Purcaro
- Laura Baratin, Ricordo di Giovanni Carbonara
- Centro Studi Vitruviani: attività 2022/2023 (a cura della redazione)
- Rassegna bibliografica. Ricerche sul De architectura di Vitruvio dal 2010 ad oggi (a cura di Lorenzo Cariddi)