

-
Vitruvius begins his grand thesis, the Ten Books on Architecture, with stating the importance of knowledge in theory and practice in architecture and art, and he explains why. When theory and practice are combined they form a general education which provides a person with a judgement structure. Practical competence is required in art and craft just as theoretic knowledge is necessary in sciences, and the combination makes possible an all-inclusive approach to specific questions. I would add that it also means questioning established truths, or to search for new solutions to specific problems. It also means accepting the impossibility of knowing everything, since there are always room for other explanations. Focus in the present paper is set on theory and practice in relation to material and technical aspects of Roman wall painting.
Vitruvio inizia la sua grande opera, il De architectura, sottolineando l’importanza della conoscenza nella teoria e nella pratica in architettura e arte, e spiega perché. Quando teoria e pratica sono combinate, formano un’educazione generale che fornisce a una persona una struttura di giudizio. La competenza pratica è richiesta nell’arte e nell’artigianato proprio come la conoscenza teorica è necessaria nelle scienze, e la combinazione rende possibile un approccio onnicomprensivo a domande specifiche. Questo significa anche mettere in discussione verità consolidate, o cercare nuove soluzioni a problemi specifici. Significa anche accettare l’impossibilità di sapere tutto, poiché c’è sempre spazio per altre spiegazioni. Il focus del presente articolo è incentrato sulla teoria e la pratica in relazione agli aspetti materiali e tecnici della pittura murale romana.
-
- Oscar Mei, Editoriale
- Francesco Paolo di Teodoro, Vitruvio (10, 9, 1-4) e l’approssimazione archimedea per il valore di Π nella Circuli dimensio. Commentando il De architectura nella traduzione di Fabio Calvo per Raffaello
- Alka Starac, Vitruvius and Issues of Architectural Design of the Pola Forum
- Werner Oechslin, Vitruv in der neuzeitlichen deutschsprachigen Welt
- Agneta Freccero, On theory and practice
- Lorenzo Kosmopoulos, Vitruvio tra contraddizioni e fraintendimenti sugli ordini architettonici
- Pavlos Lefas, Vitruvius’ Principles of Architecture: a New Reading and a Proposed New Translation of De architectura I, 2
- Ilaria Matteoni, Iconografie vitruviane: il motivo dell’atlante e la conoscenza del De architectura nel Medioevo
- Francesca Salatin, Erudizione classica e prospettiva locale. Le illustrazioni vitruviane di Giovan Antonio Rusconi
- Oscar Mei, La Basilica di Vitruvio a Fano in un manoscritto di Vincenzo Nolfi
- Michele Tagliabracci, Raffigurazioni del Tempio della Fortuna di Fano nel XVI e XVII secolo
- Ilaria Venanzoni, Annalisa d’Onofrio, Fano: emersi i resti di un edificio di epoca romana in piazza Grimaldi
- Ilaria Venanzoni, Agata Aguzzi, Antonio D’Ambrosio, Fano: scavi archeologici in Via Vitruvio
- Oscar Mei, Ricordo di Valeria Purcaro
- Laura Baratin, Ricordo di Giovanni Carbonara
- Centro Studi Vitruviani: attività 2022/2023 (a cura della redazione)
- Rassegna bibliografica. Ricerche sul De architectura di Vitruvio dal 2010 ad oggi (a cura di Lorenzo Cariddi)