

-
The principles of Architecture as presented in De architectura I, 2 appear to overlap, and the meaning is often obscure. The present paper attempts a new reading of these passages. Order is understood as the apportioning of the right magnitude to the members of the work. Arrangement, as the right positioning of its members; Eurythmy, as the inner coherence and vigor of the building; Symmetry, as the harmony resulting from the commensurability of the members; Propriety, as the observance of established rules and the respect for nature; and Economy, as the balanced allocation of the means available.
Keywords: Architecture, Vitruvius, principles, order, eurythmy, symmetry.
I principi dell’architettura presentati nel De architectura I, 2 sembrano sovrapporsi e il significato è spesso oscuro. Il presente articolo tenta una nuova lettura di questi passaggi. L’ordine è inteso come la ripartizione della giusta dimensione ai membri dell’opera. La disposizione, come il giusto posizionamento dei suoi membri; l’euritmia, come coerenza interiore e robustezza dell’edificio; la simmetria, come armonia risultante dal rapporto tra i membri; il decoro, come l’osservanza delle regole stabilite e il rispetto della natura; e l’economia, come ripartizione equilibrata dei mezzi disponibili.
-
- Oscar Mei, Editoriale
- Francesco Paolo di Teodoro, Vitruvio (10, 9, 1-4) e l’approssimazione archimedea per il valore di Π nella Circuli dimensio. Commentando il De architectura nella traduzione di Fabio Calvo per Raffaello
- Alka Starac, Vitruvius and Issues of Architectural Design of the Pola Forum
- Werner Oechslin, Vitruv in der neuzeitlichen deutschsprachigen Welt
- Agneta Freccero, On theory and practice
- Lorenzo Kosmopoulos, Vitruvio tra contraddizioni e fraintendimenti sugli ordini architettonici
- Pavlos Lefas, Vitruvius’ Principles of Architecture: a New Reading and a Proposed New Translation of De architectura I, 2
- Ilaria Matteoni, Iconografie vitruviane: il motivo dell’atlante e la conoscenza del De architectura nel Medioevo
- Francesca Salatin, Erudizione classica e prospettiva locale. Le illustrazioni vitruviane di Giovan Antonio Rusconi
- Oscar Mei, La Basilica di Vitruvio a Fano in un manoscritto di Vincenzo Nolfi
- Michele Tagliabracci, Raffigurazioni del Tempio della Fortuna di Fano nel XVI e XVII secolo
- Ilaria Venanzoni, Annalisa d’Onofrio, Fano: emersi i resti di un edificio di epoca romana in piazza Grimaldi
- Ilaria Venanzoni, Agata Aguzzi, Antonio D’Ambrosio, Fano: scavi archeologici in Via Vitruvio
- Oscar Mei, Ricordo di Valeria Purcaro
- Laura Baratin, Ricordo di Giovanni Carbonara
- Centro Studi Vitruviani: attività 2022/2023 (a cura della redazione)
- Rassegna bibliografica. Ricerche sul De architectura di Vitruvio dal 2010 ad oggi (a cura di Lorenzo Cariddi)