

-
Vitruvius’ De architectura is a treatise with a strong figurative character and interesting insights on myth and legend, as it’s shown into passages regarding the anthropomorphic support and both its architectural and decorative use. Those passages not only examine the etymological origins, but also build a narrative of the genesis and the spreading of the iconographic theme, portrayed as a reminder of righteousness. In this article I will consider the importance of Vitruvius’ revival during the Middle Ages: could the revival of his oeuvre provide a reason to create sculptures in the form of telamons? Or, instead, is Vitruvius to be considered the witness of an iconographic awareness that the citizens of the Empire shared?
Il De architectura è un trattato dal forte carattere figurativo, che trae l’utile da mito e leggenda. Un simile dispositivo si mostra all’interno dei passi dedicati al sostegno antropomorfo e al suo impiego entro strutture architettoniche. Tali passi non solo esaminano le origini etimologiche, bensì costruiscono un racconto relativo a genesi e diffusione del motivo iconografico, inteso come monito perpetuo alla rettitudine. Nel presente articolo si ragionerà sullo spessore della riscoperta vitruviana nel Medioevo: essa fornì un pretesto per la creazione di sculture in veste di telamoni? O lo stesso Vitruvio deve considerarsi memoria di una consapevolezza iconografica che accomunava i cittadini dell’Impero?
-
- Oscar Mei, Editoriale
- Francesco Paolo di Teodoro, Vitruvio (10, 9, 1-4) e l’approssimazione archimedea per il valore di Π nella Circuli dimensio. Commentando il De architectura nella traduzione di Fabio Calvo per Raffaello
- Alka Starac, Vitruvius and Issues of Architectural Design of the Pola Forum
- Werner Oechslin, Vitruv in der neuzeitlichen deutschsprachigen Welt
- Agneta Freccero, On theory and practice
- Lorenzo Kosmopoulos, Vitruvio tra contraddizioni e fraintendimenti sugli ordini architettonici
- Pavlos Lefas, Vitruvius’ Principles of Architecture: a New Reading and a Proposed New Translation of De architectura I, 2
- Ilaria Matteoni, Iconografie vitruviane: il motivo dell’atlante e la conoscenza del De architectura nel Medioevo
- Francesca Salatin, Erudizione classica e prospettiva locale. Le illustrazioni vitruviane di Giovan Antonio Rusconi
- Oscar Mei, La Basilica di Vitruvio a Fano in un manoscritto di Vincenzo Nolfi
- Michele Tagliabracci, Raffigurazioni del Tempio della Fortuna di Fano nel XVI e XVII secolo
- Ilaria Venanzoni, Annalisa d’Onofrio, Fano: emersi i resti di un edificio di epoca romana in piazza Grimaldi
- Ilaria Venanzoni, Agata Aguzzi, Antonio D’Ambrosio, Fano: scavi archeologici in Via Vitruvio
- Oscar Mei, Ricordo di Valeria Purcaro
- Laura Baratin, Ricordo di Giovanni Carbonara
- Centro Studi Vitruviani: attività 2022/2023 (a cura della redazione)
- Rassegna bibliografica. Ricerche sul De architectura di Vitruvio dal 2010 ad oggi (a cura di Lorenzo Cariddi)