

-
Della Architettura by Giovan Antonio Rusconi offers a unique look in to the field of Vitruvian treatise. As a result of the specific author’s professional background many are the woodcuts that portray the world of construction with outstanding precision and acumen. In the international Vitruvian literature, Rusconi’s Vitruvius is expression of a very local perspective. The ability to understand the images is drastically limited by a poor and generic text, due to an unfortunate editorial story. In fact, on March 29, 1553, Giolito de’Ferrari had been granted by the Grand Duke of Tuscany a printing privilege for a new translation of Vitruvius work, with figures, edited by Antonio Rusconi. Unfortunately the translation - probably accompanied by a commentary – has never been printed. Of this extensive work, only a selection of the 300 images initially planned was printed by Giolito, after Rusconi’s death in 1579. Images are accompanied by an editorial text, often ambiguous and certainly far from the initial intentions of the author. In this paper, I aim to analyze some of the most significant illustrations for their contribution to the knowledge of work tools and sixteenth-century construction techniques, focusing on the Venetian context, comparing them with other iconographic and textual elements, and with the construction itself.
Il Della Architettura di Giovan Antonio Rusconi offre uno sguardo unico nel campo della trattatistica vitruviana, frutto del bagaglio professionale e culturale dell’autore. Diverse xilografie trattano del mondo delle costruzioni, distinguendosi per precisione e acume. A fronte dell’affermarsi progressivo di un linguaggio europeo dell’architettura, che ha il proprio fondamento nella trattatistica vitruviana, il Vitruvio di Rusconi rivendica l’espressione di una prospettiva molto locale. La possibilità di comprendere le immagini è drasticamente limitata da un testo povero e generico, a causa di una sfortunata vicenda editoriale. Infatti, sebbene il 29 marzo 1553 Giolito de’Ferrari avesse ottenuto da Granduca di Toscana il privilegio di stampa per una nuova traduzione di Vitruvio, con figure, a cura di Antonio Rusconi, probabilmente con commento, questa non verrà mai edita. Di questo vasto lavoro, solo una selezione delle 300 immagini inizialmente previste fu stampata dal Giolito, dopo la morte di Rusconi nel 1579, accompagnata da un testo editoriale, spesso ambiguo e certamente lontano dalle intenzioni iniziali dell’autore. In questo saggio mi propongo di analizzare alcune delle illustrazioni più significative per il loro contributo alla conoscenza degli strumenti di lavoro e delle tecniche costruttive cinquecentesche, in particolare del contesto veneziano, confrontandole con altri elementi iconografici e testuali e con la costruzione stessa.
-
- Oscar Mei, Editoriale
- Francesco Paolo di Teodoro, Vitruvio (10, 9, 1-4) e l’approssimazione archimedea per il valore di Π nella Circuli dimensio. Commentando il De architectura nella traduzione di Fabio Calvo per Raffaello
- Alka Starac, Vitruvius and Issues of Architectural Design of the Pola Forum
- Werner Oechslin, Vitruv in der neuzeitlichen deutschsprachigen Welt
- Agneta Freccero, On theory and practice
- Lorenzo Kosmopoulos, Vitruvio tra contraddizioni e fraintendimenti sugli ordini architettonici
- Pavlos Lefas, Vitruvius’ Principles of Architecture: a New Reading and a Proposed New Translation of De architectura I, 2
- Ilaria Matteoni, Iconografie vitruviane: il motivo dell’atlante e la conoscenza del De architectura nel Medioevo
- Francesca Salatin, Erudizione classica e prospettiva locale. Le illustrazioni vitruviane di Giovan Antonio Rusconi
- Oscar Mei, La Basilica di Vitruvio a Fano in un manoscritto di Vincenzo Nolfi
- Michele Tagliabracci, Raffigurazioni del Tempio della Fortuna di Fano nel XVI e XVII secolo
- Ilaria Venanzoni, Annalisa d’Onofrio, Fano: emersi i resti di un edificio di epoca romana in piazza Grimaldi
- Ilaria Venanzoni, Agata Aguzzi, Antonio D’Ambrosio, Fano: scavi archeologici in Via Vitruvio
- Oscar Mei, Ricordo di Valeria Purcaro
- Laura Baratin, Ricordo di Giovanni Carbonara
- Centro Studi Vitruviani: attività 2022/2023 (a cura della redazione)
- Rassegna bibliografica. Ricerche sul De architectura di Vitruvio dal 2010 ad oggi (a cura di Lorenzo Cariddi)