
La Basilica di Vitruvio a Fano in manoscritti inediti di Vincenzo Nolfi
In: Vitruvius: 2, 2023
Permalink: http://digital.casalini.it/10.48255/2785-7387.VITR.2.2023.09
The Biblioteca Federiciana of Fano conserves two manuscripts contained the ponderous historical work of the scholar Vincenzo Nolfi, which outlines the events of the city from its origins to 1463, the year of the famous siege of Fano by Federico da Montefeltro. The work, divided into six books and entitled Delle notitie historiche sopra la fondatione, varietà de’ governi e successi memorabili della città di Fano, unfortunately remained unpublished but was widely used by scholars who dealt with the history of the Adriatic city in the following centuries.
Nella Biblioteca Federiciana di Fano è conservata, in due esemplari manoscritti, la ponderosa opera storica dell’erudito Vincenzo Nolfi, che tratteggia le vicende della città dalle origini al 1463, anno del celebre assedio di Fano da parte di Federico da Montefeltro. L’opera, divisa in sei libri e intitolata Delle notitie historiche sopra la fondatione, varietà de’ governi e successi memorabili della città di Fano, rimase purtroppo inedita ma venne ampiamente utilizzata dagli studiosi che si sono occupati della storia della città adriatica nei secoli successivi. La parte che il Nolfi dedica alla Basilica di Vitruvio è molto interessante per capire a che punto era la querelle sull’argomento e per ricostruire quali edizioni vitruviane lo studioso fanese aveva a disposizione ed aveva consultato per la stesura di questa sezione del testo.