
Hesperìa, 42
2023, 312 pp., 80 tav.
Paperback, 17 x 24 cm
ISBN: 9788891330550
ISSN: 1126-7658
New Publications
Le stele daunie, monumenti in pietra della Puglia settentrionale, sono analizzate per la prima volta attraverso uno studio di archeologia sperimentale. I nuovi dati suggeriscono una inversione cronologica ed una dilatazione nel tempo della loro produzione. L’individuazione di un complesso sistema disegnativo in età geometrica, il riconoscimento dei diversi Maestri autori delle stele, la lettura di dati archeologici e letterari, permetterà di formulare una nuova ipotesi circa la presenza greca in Daunia come sottolineato dal mito di Diomede, al quale viene attribuita dalle fonti antiche la produzione di questi monumenti.
The stone monuments from North Apulia called “Daunian stelae” have been analysed for the first time through an experimental archaeology study. The new data suggest a chronological reversal and a time dilation of their production. The identification of a complex drawing system in the Geometric age, the recognition of the different Masters’ authors of the stelae, and the reading of archaeological and literary sources will allow us to develop a new hypothesis about the Greek presence in Daunia as highlighted by the myth of Diomedes, to whom, the production of these monuments is attributed by ancient sources.
Un enigma rapsodico
Studi sulla grecità in occidente
Studi sulla grecità di occidente
Terzo supplemento a Grecità adriatica
Studi sulla grecità di occidente
La documentazione papirologica
Hesperìa 34
Tra Sicilia e Magna Grecia
Secondo Supplemento a Grecità adriatica
Scritti per Lorenzo Braccesi