
Lucia Di Cintio
Archivio di Babatha
Un’esperienza ai confini dell’impero romano. Atti e contratti (II secolo d.C.)
2023, 236 pp.
Paperback, 15 x 21 cm
ISBN: 9788891332394
ISSN: 2612-3673
New Publications
La ricerca esamina diversi papiri che recano atti o contratti risalenti, per la maggior parte, al II sec. d. C. L’indagine rappresenta il prosieguo, non solo temporale, ma anche concettuale, di una precedente dedicata agli aspetti processuali emergenti dai papiri Yadin. In quella sede, infatti, era stata ravvisata l’applicazione del processo romano, sia nella forma ordinaria sia in quella extra ordinem, in modo da ipotizzare la presenza di una normativa, sempre più stabile e tendenzialmente uniformante tra oriente e occidente, che avrebbe previsto regole romane opportunamente adattate ai vari contesti. Questo secondo studio lascia emergere l’uso dei modelli negoziali tipici romani anche in queste estreme province ellenizzate. Dall’analisi della documentazione, dunque, si è dedotto che atti a diritto ellenistico o ebraico, tuttavia compatibili con lo stesso ordinamento romano, presentano delle clausole definite, all’interno dell’indagine, di collegamento, poiché svolgono la funzione di convogliare il contenuto dell’atto all’interno di schemi romani, quali la stipulatio o l’obligatio litteris contracta. La loro struttura generica, infatti, poteva adattarsi ai più diversi negotia che, in tal modo, erano tutelati con le azioni relative azioni. Si trattava di un meccanismo semplice che, non di meno, avrebbe consentito l’espandersi del diritto romano anche in questi territori, tanto che la stipulazione nel tempo sarebbe divenuta sinonimo di ‘contratto’. Guardando più da vicino a tale complesso fenomeno giuridico, è stato possibile tracciare una linea di sviluppo inerente alla funzione della scrittura. Così, in epoca adrianea, se per la stipulatio essa vale ad probationem, per le obbligazioni cartolari, il documento riveste anche un effetto costitutivo e, in alcuni casi, dispositivo, favorendo la circolazione del credito. La distinzione interna non è sempre agevole, poiché essa si svolge tutta sul piano dell’interpretazione delle clausole e probatorio. Il quadro che si delinea, così, si caratterizza per un sincretismo che coinvolge tutti gli aspetti della vita, religioso, sociale, linguistico, ma che trova il proprio raccordo ultimo nelle norme e nei modelli stabiliti dalla scientia iuris per un verso e dall’imperium principis per un altro.
The research examines several papyri bearing deeds or contracts dating back, for the most part, to the 2nd century d. C. The investigation represents the continuation, not only temporal, but also conceptual, of a previous one dedicated to the procedural aspects emerging from the Yadin papyri. In that seat, in fact, the application of the Roman process had been recognized, both in the ordinary form and in the extra ordinem form, in order to hypothesize the presence of legislation, increasingly stable and tendentially unifying between East and West, which would have foreseen Roman rules suitably adapted to the various contexts. This second study reveals the use of typical Roman negotiating models even in these extreme Hellenized provinces. From the analysis of the documentation, therefore, it was deduced that acts under Hellenistic or Jewish law, however compatible with the same Roman legal system, present clauses defined, within the investigation, as connecting clauses, since they perform the function of conveying the content of the deed within Roman schemes, such as the stipulatio or the obligatio litteris contracta. Their generic structure, in fact, could adapt to the most diverse negotia which, in this way, were protected with the related actions. It was a simple mechanism which, nevertheless, would have allowed the expansion of Roman law also in these territories, so much so that the stipulation over time would have become synonymous with 'contract'. Looking more closely at this complex legal phenomenon, it was possible to trace a line of development inherent in the function of writing. Thus, in Hadrian's time, if for the stipulatio it is valid ad probationem, for paper bonds, the document also has a constitutive effect and, in some cases, a disposition, favoring the circulation of credit. The internal distinction is not always easy, since it takes place entirely on the level of interpretation of the clauses and evidence. The framework that thus emerges is characterized by a syncretism that involves all aspects of life, religious, social, linguistic, but which finds its ultimate connection in the norms and models established by the scientia iuris on the one hand and by the imperium principis for another.
Key words: Papirus, Contracts, Babatha Archive, Roman Law.
MODELLI DI DIRITTO ROMANO E DIRITTI ELLENISTICI
STIPULATIO E P. YADIN 21, P. YADIN 22
OBLIGATIONES LITTERIS CONTRACTAE
IL DOGMA FLESSIBILE DELLA PROPRIETÀ
ATTI DI MATRIMONIO
RIFLESSIONI GENERALI
Scritti di Giorgio Barone Adesi
Atti del Convegno Bologna-Ravenna (9-11 maggio 2013)
Dialogo sulla scienza politica (Cod. Vat. gr. 1298).Concezioni e dibattito sulle formae rei publicae nell’età dell’assolutismo imperiale
Aspetti della legislazione romana
Un misterioso caso librario del Cinquecento
Atti del Convegno, Firenze, 21-23 ottobre 2010
Vicende politiche e costituzionali nell'ultimo secolo dell'Impero Romano d'Occidente 455 - 565 d.C.