
Andrea Carandini
La Secchia Doria. Una "Storia di Achille" tardo-antica
Contributo al problema dell' industria artistica di tradizione ellenistica in Egitto
1964, 50 pp., 54 tav.
Paperback, 21,5 x 28,5 cm
ISBN: SKU:00010085
ISSN: 0081-6191
Abbreviazioni specifiche del presente lavoro - I. Notizie generali - II. Tecnica di incisione - III. Descrizione (I. Elementi decorativi e architettonici. II. Il fregio figurato) - IV. Iconografia (p. 23: schema dell'interpretazione iconografica) - V. Raffronti di tecnica e stile con opere dello stesso genere, nel quadro della medesima tradizione artigiana - VI. Analisi antiquaria e confronti stilistici a proposito dei singoli elementi della figurazione - VII. Rapporti con le opere dell'industria artistica tardo-antica in Egitto. Relazioni commerciali con le province occidentali. Riferimenti all'artigianato costantinopolitano. L'ambiente artistico e la cronologia. Conclusioni - Elenco delle figure - Referenze fotografiche - Tavole.
L’attività di ricognizioni archeologiche nella Crotoniatide Settentrionale negli anni 2010-2012.
Culti, architettura e decorazioni
I saggi nell'Area NE. Le anfore, Ostia e i commerci mediterranei
"Professore di archeologia e storia dell'arte nella R. Università e Direttore del Museo di Gessi"
Cronologia di un' insula ostiense.
Archeologia, Architettura, Restauro.
Studi architettonici, decorativi e archeometrici
L'area sud-occidentale del Palatino tra l'età protostorica e il IV secolo a. C. Scavi e materiali della struttura ipogea sotto la cella del tempio della Vittoria. Dipartimento di Scienze Storiche, Archeologiche e Antropologiche. Università di Roma La Sapienza
Cave e tecnica di lavorazione provenienze e distribuzione. All.to: Il marmo e il colore. Guida fotografica. I marmi della collezione Podesti
In memoria di Sandro Stucchi. Vol.1: La Cirenaica, La Grecia e l'Oriente mediterraneo. Vol. 2: La Tripolitania, l'Italia e l'Occidente