

- Add to cart
-
Dal sommario: Ranuccio Bianchi Bandinelli. Introduzione all'argomento - Monumenti di Amiterno: Luisa Franchi. Rilievo con pompa funebre e rilievo con gladiatori al museo dell'Aquila. Antonio Giuliano. Rilievi con scene di banchetto a Pìzzoli. Adriano La Regina. Augustale al museo di Chieti - Il monumento Teatino di C. Lusius Storax al museo di Chieti: Ranuccio Bianchi Bandinelli. Dati generali e studi precedenti. Mario Torelli. Le iscrizioni. Il frontone. Filippo Coarelli. Il rilievo con scene gladiatorie. Antonio Giuliano. Il supposto ritratto di Storax - Dall'indice: Abbreviazioni specifiche del presente fascicolo - I. R. Bianchi Bandinelli: Introduzione all'argomento - Appendice: A) Testi di Petronius, Satiricon, c. xxix, c. lxxi. B) CIL, XII, 5708 - II. Monumenti di Amiterno. L. Franchi: Rilievo con pompa funebre e rilievo con gladiatori al museo dell'Aquila. A. Giuliano: Rilievi con scene di banchetto a Pìzzoli. A. La Regina: Monumento funebre di un triumviro Augustale al museo di Chieti - III. Il monumento teatino di C. Lusius Storax al museo di Chieti: R. Bianchi Bandinelli: Dati generali e studi precedenti. M. Torelli: Le iscrizioni. Il frontone. F. Coarelli: Il rilievo con scene gladiatorie. A. Giuliano: Il supposto ritratto di Storax - Elenco delle illustrazioni - Referenze fotografiche - Tavole.

Nel territorio di Filottete.
L’attività di ricognizioni archeologiche nella Crotoniatide Settentrionale negli anni 2010-2012.

Scavi del Palatino 2
Culti, architettura e decorazioni

Ostia VI. Le Terme del Nuotatore
I saggi nell'Area NE. Le anfore, Ostia e i commerci mediterranei

Ripensare Emanuel Löwy
"Professore di archeologia e storia dell'arte nella R. Università e Direttore del Museo di Gessi"

Ostia V.Terme del Nuotatore
Cronologia di un' insula ostiense.

Collezione di Antichità di Palazzo Lancellotti ai Coronari.
Archeologia, Architettura, Restauro.

Ostiensium marmorum decus et decor.
Studi architettonici, decorativi e archeometrici

Scavi del Palatino I
L'area sud-occidentale del Palatino tra l'età protostorica e il IV secolo a. C. Scavi e materiali della struttura ipogea sotto la cella del tempio della Vittoria. Dipartimento di Scienze Storiche, Archeologiche e Antropologiche. Università di Roma La Sapienza

Marmi antichi II
Cave e tecnica di lavorazione provenienze e distribuzione. All.to: Il marmo e il colore. Guida fotografica. I marmi della collezione Podesti

Scritti di Antichità, 1-2
In memoria di Sandro Stucchi. Vol.1: La Cirenaica, La Grecia e l'Oriente mediterraneo. Vol. 2: La Tripolitania, l'Italia e l'Occidente