

-
It shows a first synthetic report of the roman reliefs with mythological themes, conventionally called “neoattics“, coming from Pompei ed Ercolano. The aim of this paper is to focus the attention on the data source through reading the excavation diaries published in recent decades and to provide a new contextualization of the ornamenta in the public and private places. The lucky circumstances of Vesuvius sculptures finding allow the more accurate interpretation of the meaning and the function of this objects category in roman times. More exactly it focuses on the public and sacred value, that they could have beyond a more common ornamental purpose.
Keywords: reliefs, neoatticism, mythological theme, function, context, public and sacred value -
- Pier Giovanni Guzzo. Ferdinando Spagnuolo in memoriam
- Luca Di Franco. Funzione e spazi espositivi degli ornamenta marmorei a soggetto mitologico da Pompei ed Ercolano
- Diego Ferrara, Ernesto De Carolis, Francesco Esposito. Riflessioni sul sectile pavimentum del triclinio della Casa dell'Efebo a Pompei
- Diego Ferrara, Francesco Esposito. La decorazione in Primo Stile della Basilica di Pompei, VIII 1, 1: osservazione sulla tecnica di esecuzione a margine di una inedita sinopia
- Fabrizio Ruffo. Osservazioni e ipotesi sulla forma urbana di Nuceria Alfaterna
- Mirella Romero Recio. L'influenza dell'antichità romana in Spagna: lo stile pompeiano nei secoli XVIII e XIX
- Valerio Papaccio. Genesi del segno pompeiano
- Giuseppe Maggi. Amedeo Maiuri e il fascismo
- Armando Cristilli. A proposito di una statua nello Hüftmanteltypus al Museo Storico Archeologico dell'Antica Nola
- Notiziario
- Recensioni