

-
Alcuni graffiti rimasti inediti, vergati sulla parete occidentale della latrina (i) della casa VI 13, 10-11, sono stati di recente pubblicati in maniera incompleta e impropria, sì da farne perdere del tutto il senso. Si è reso pertanto necessario procedere ad una rilettura dei testi e a una loro più congrua suddivisione. Essi riguardano un personaggio non prima noto cui si augura male a più riprese.
Parole-chiave: Pompei. Pompeiani. Graffiti. Maledizioni. Riedizioni.
Some still unpublished graffiti written on the west wall of latrine (i) in House VI 13, 10-11, were recently published incompletely and incorrectly, so that their meaning was completely lost. A new reading of the texts was thus called for, as well as a better segmentation of the same. They concern a formerly unattested individual on whom evil is repeatedly wished.
Keywords: Pompeii. Pompeians. Graffiti. Curses. Republication. -
- Sandra Zanella. Pompei. Sulle tracce di fondazione e di rifondazioni urbane
- Antonio Varone. Manliane, malum tibi eveniat. Spigolando su nuovi graffiti pompeiani
- Domenico Russo. Il Tempio della Fortuna Augusta di Pompei nelle immagini dell'Ottocento
- Aude Durand. Holconia, fille de Marcus: nouveaux témoignages sur les ateliers des Holconii pompéiens
- Ernesto De Carolis, Roberta Pardi. La Casa del Marinaio in Pompei (VII 15, 1-2. 16). Osservazioni sulla scoperta della Domus e nuove evidenze archeologiche
- Rosaria Ciardiello. Influenza, ricezione e fortuna delle decorazioni dalla Villa di Cicerone a Pompei
- Luca Di Franco. Le sculture decorative di Ercolano: un caso di studio
- Agneta Freccero. Insula I 9: paintings
- Ernesto De Carolis, Francesco Esposito, Diego Ferrara. Per una storia del restauro musivo: il caso emblematico del Cave canem tra evidenze materiali e fonti documentali
- Lavinia De Rosa. La Biblioteca della Scuola Archeologica di Pompei dagli scavi al Museo di Napoli
- Nicola D. Bellucci, Eric M. Moormann. Una descrizione degli scavi di Pompei negli appunti inediti di una visita del 1784 di Pasquale Baffi: trascrizione, analisi ed interpretazione
- Maricí Martins Magalháes. La Collezione Archeologica Teresa Cristina di Borbone nel Museo Nazionale a Rio de Janeiro (UFRJ)
- Notiziario
- Discussioni e Recensioni