
La ricostruzione dell'impianto urbano di Ferento da fotografie aeree ed immagini satellitari
In: Atlante Tematico di Topografia Antica: 24, 2014
Permalink: http://digital.casalini.it/3340833
Il contributo della fotointerpretazione ha
rivestito un ruolo determinante per lo studio
dell’impianto urbano di Ferento. Dalla identificazione della città, avvenuta nei lontani anni
Sessanta del secolo scorso, si sono succeduti
numerosi studi topografici basati sulla lettura
di anomalie riscontrabili su materiale aerefotografico realizzato lungo un arco di quasi un
cinquantennio.
L’esistenza, sul pianoro di Ferento, di un
impianto ortogonale per strigas già da tempo
largamente accettata e condivisa, è stata ulteriormente confermata da una recente ripresa
satellitare che ha messo in evidenza una
straordinaria quantità di anomalie riconducibili a strutture sepolte nell’area del pianoro. Al
fine di proporre una ricostruzione della topografia antica dell’area è stata eseguita la rettifica delle immagini satellitari e la redazione di
una cartografia di dettaglio con la restituzione
grafica delle tracce.
The use of photointerpretation played a
fundamental role in the study of the urban
planning in Ferento. Starting from the recognition of the site in the 1960, several topographic investigations were performed, based
on the interpretation of the anomalies visible
in the aerophotographic available material.
The presence, the Ferento plateau, of an
orthogonal layout made of strigas has already
been widely accepted by archaeologists. This
has been further confirmed by a recent satellite recording that highlighted an extraordinary amount of anomalies, referable to buried
structures in the plateau area.
In order to propose a reconstruction of the ancient topography of this area, the adjustment of the satellite
images was performed followed by the editing
of a detailed cartography with the graphic
represention of the visible traces.