

-
Il lavoro propone osservazioni preliminari sintetiche desunte dall’analisi topografica dell’area archeologica di Veio, in corso da moltissimi anni; ora in fase di edizione scientifica. La ricerca è basata su: ricognizione sistematica e ripetuta dell’area urbana e delle necropoli; posizionamento 3D di tutte le evidenze archeologiche su cartografia numerica finalizzata appositamente realizzata; fotointerpretazione e restituzione sistematica delle tracce archeologiche rilevate nelle foto aeree (oltre 25 voli) dal 1929 al 2012 e in 15 anni di voli di monitoraggio con i Nuclei Elicotteri dei Carabinieri. Negli ultimi anni la Cattedra di Topografia antica dell’Università di Siena ha eseguito una prospezione magnetometrica sistematica. Le attività menzionate forniscono un quadro generale dell’evoluzione urbanistica della città antica dall’età del ferro alla tarda età imperiale e della distribuzione delle necropoli dall’età villanoviana alla tarda età imperiale.
The paper exposes synthetic preliminary remarks derived from the topographic analysis of the archaeological site of Veii. This research has been in progress for many years and it is now undergoing scientific publication. It is based on: a) a systematic and repeated survey of the urban area and the necropolis; b) 3D positioning of all archaeological evidences on finalized digital cartography created for the purpose; c) photo interpretation and systematic restitution of archaeological traces detected in aerial photographs (over 25 flights) from 1929 to 2012 and during 15 years of monitoring flights with the Carabinieri. Over the past two years the Chair of Ancient Topography of the University of Siena has performed a magnetometer systematic survey. The mentioned activities provide a general framework of the urban development of the ancient city from the Iron Age to the Late Imperial age as well as the distribution of the necropolis from the Villanovan Age to the Imperial age. -
- Alessandro D'Agostino. Diramazioni dell'Acqua Marcia e dell'Acqua Giulia sul Celio. La documentazione dell'Archivio Gatti
- Alessio De Cristofaro. Sulla via Triumphalis in età arcaica
- Andreas Schatzmann. La Galleria Lunga sotto la via Flaminia
- Lorenzo Quilici. Roma, il Tevere a S. Paolo. Un bacino ovoidale a lato del fiume
- Lorenzo Quilici. Il ponte sul Volturno a Capua e un vicino molo
- Giuseppe Ceraudo, Veronica Ferrari. Un nuovo miliario dei Tetrarchi per la ricostruzione del tracciato della via Herculia in Hirpinia (a sud di Aequum Tuticum)
- Salvatore Pagliuca, Francesco Tarlano. Grumentum: l'acquedotto romano
- Giovanna Cera. Aqua Nymphalys. Un acquedotto romano per Taranto
- Adolfo Tosti. Castiglione di Paludi. Osservazioni e note sulla fortificazione
- Paola Guacci. Ricerche aerotopografiche nella media valle del Tammaro. La città dei Ligures Baebiani
- Marcello Guaitoli. Veio: osservazioni preliminari sulla topografia della città
- Benedetta Cappellini. La Basilica Giulio-Claudia di Roselle
- Giulio Ciampoltrini. La griglia di Igino. Nuovi materiali per la centuriazione di Lucca
- Sommari - Abstracts
- Abbreviazioni