

-
Lo studio riguarda una galleria stradale antica, larga 2,1m e lunga almeno 350 m, situata nel territorio settentrionale del Comune di Roma, che sottopassa in direzione est-ovest la collina della via Flaminia. Ad oggi, entrando dallo sbocco ovest, è percorribile per quasi tutta la sua lunghezza mentre lo sbocco est è interrato. È documentato un sistema di stretti cunicoli paralleli alla galleria, che sembra avere un’origine più antica rispetto a quella e che al momento della costruzione della galleria pare sia stato adattato e collegato con la galleria per drenarla. Sul lato est della galleria, infine, si trova un ambiente allargato nel quale rimangono in terra cinque blocchi lavorati di un tufo diverso di quello in cui è scavata la galleria. La galleria costituisce un elemento audace di una strada trasversale che collegava con la zona delle cave di Grotta Oscura e con la valle del Tevere. Il probabile motivo della sua costruzione fu dunque quello di evitare un saliscendi assai ripido per i carri che portavano il materiale estratto nelle vicine cave.
This study presents an analysis of an ancient street tunnel in the northern part of the territory of Rome which passes beneath the via Flaminia ridge in west-east direction. It has a general width of 2.1m and a length of at least 350m. Today, entering from the western side, it is still accessible in almost its entire length, but the eastern mouth has been spilled. Furthermore, a series of small cuniculi running parallel to the tunnel seems to have preceded the construction of the tunnel, but then surely was adapted and linked with the tunnel in order to serve as a drainage system. In the eastern part of the tunnel, finally, there is an enlarged space with five worked tufa blocks lying on the floor. The material of these blocks is not the same as the tufa in which the tunnel has been dug. The tunnel can be interpreted as a bold element of an transversal road linking Veii with the quarries of Grotta Oscura and with the Tiber valley. A plausible for its construction was to avoid a steep slope which must have been a serious problem for the carriages loaded up with material from the nearby caves. It is likely that the road continued to be used up to a few centuries ago. -
- Alessandro D'Agostino. Diramazioni dell'Acqua Marcia e dell'Acqua Giulia sul Celio. La documentazione dell'Archivio Gatti
- Alessio De Cristofaro. Sulla via Triumphalis in età arcaica
- Andreas Schatzmann. La Galleria Lunga sotto la via Flaminia
- Lorenzo Quilici. Roma, il Tevere a S. Paolo. Un bacino ovoidale a lato del fiume
- Lorenzo Quilici. Il ponte sul Volturno a Capua e un vicino molo
- Giuseppe Ceraudo, Veronica Ferrari. Un nuovo miliario dei Tetrarchi per la ricostruzione del tracciato della via Herculia in Hirpinia (a sud di Aequum Tuticum)
- Salvatore Pagliuca, Francesco Tarlano. Grumentum: l'acquedotto romano
- Giovanna Cera. Aqua Nymphalys. Un acquedotto romano per Taranto
- Adolfo Tosti. Castiglione di Paludi. Osservazioni e note sulla fortificazione
- Paola Guacci. Ricerche aerotopografiche nella media valle del Tammaro. La città dei Ligures Baebiani
- Marcello Guaitoli. Veio: osservazioni preliminari sulla topografia della città
- Benedetta Cappellini. La Basilica Giulio-Claudia di Roselle
- Giulio Ciampoltrini. La griglia di Igino. Nuovi materiali per la centuriazione di Lucca
- Sommari - Abstracts
- Abbreviazioni