

-
Lo studio riprende un argomento molto dibattuto, le grandi dighe foranee del Porto di Claudio, esaminando fonti antiche e moderne e le diverse ipotesi avanzate per la loro ricostruzione. Sulla base della traccia di una duna ben documentata dai rilevamenti aerei del passato, è stata notata la sua persistenza nell’area dell’aeroporto Leonardo da Vinci. I rilevamenti aerei recenti documentano sulla duna cospicue tracce, che vengono messe in relazione al famoso faro del porto e alle opere di consolidamento strutturale dell’isola artificiale sulla quale quel monumento sarebbe stato costruito.
Nella nota successiva si espongono i rinvenimenti avvenuti nel 1978-1979 lungo l’attuale via Portuense, per la posa di una condotta da parte del Comune di Roma, che trinciò numerose strutture sia del Porto di Claudio che di quello di Traiano. Il riconoscimento di tali resti risulta utile nel confronto con i rilevamenti geofisici recentemente condotti dalla Scuola Britannica.
The present paper reconsiders the largely discussed topic of the large breakwaters in the Claudius harbour, by examining ancient and modern documentary sources and the different interpretations suggested for their historical reconstruction. Based on the track of a dune well recorded in past aerial surveys, its persistence was noticed in the area of the Leonardo da Vinci airport. Recent aerial surveys document significant tracks on the dune, which can be put in relation with the notorious lighthouse of the harbour and with the structural reinforcement of the artificial island where the monument would have been built. In the following note the findings in 1978-1979 along the via portuensis are described, emerged during the laying of a pipe by the Municipality of Rome, which cut several structures of both the harbors of Claudius and Trajan. The identification of these ruins appears useful if examined in relation to the recent geophysical investigation conducted by the British School. -
- Paola Ciancio Rossetto. Porticus Metelli: riflessioni
- Giuseppina Pisani Sartorio. Roma. Una domus con nympheum alle pendici sud ovest del Quirinale, nella VI Regione augustea
- Lorenzo Quilici. Sul faro di Portus e una nota in margine al Porto di Traiano
- Anna Maria Moretti Sgubini. Riflessioni sulle mura di Vulci
- Irene Ullucci. Contributo alla conoscenza di un centro fortificato nel territorio equo-ernico: Bellegra
- Lorenzo Quilici, Stefania Quilici Gigli. Tra Volsci e Romani per il controllo del territorio: Le Murella, presso Norba
- Giuseppina Renda. Il centro fortificato di Monte Pugliano e le nuove ricerche sull'altura
- Maria Luisa Marchi. Studi di topografia urbana: aggiornamenti sulle città antiche dell'area sud adriatica
- Luisa Migliorati. Dalla cartografia alla struttura: esempi dal centro storico di Teramo
- Francesca Lezzi. Ricerche sull'assetto urbano di Reate
- Giuseppe Scardozzi. Hierapolis (Koçhisar) nella Pentapoli di Frigia: nuovi dati sulla topografia antica della pianura di Sandıklı (Turchia centro-occidentale)
- Davide Gangale Risoleo. Gli acquedotti romani di Verona
- Sommari - Abstracts
- Abbreviazioni