

-
Bellegra sorge sul Monte Celeste, m 815 slm, spartiacque fra la valle dell’Aniene e la valle del Sacco, all’interno di un comprensorio prevalentemente montuoso, ultima propaggine sud-orientale della provincia di Roma. Sebbene sussistano ancora oggi incertezze sulla sua identificazione con uno dei centri antichi noti dalle fonti, Bellegra si pone in un contesto storico-topografico alquanto complesso, contraddistinto dalla presenza di siti di altura, arroccati e muniti di imponenti cinte difensive in opera poligonale sorti nel corso del V secolo a.C. in seguito ai primi conflitti bellici fra gli Equi e i Romani.
Le indagini recentemente svolte per la redazione della Carta archeologica, hanno permesso di riconoscere e ricostruire l’impianto del circuito murario in opera poligonale di II maniera dell’antico centro fortificato. Nell’area extramuranea, accanto ai resti di un recinto in opera poligonale di III-IV maniera pertinenti probabilmente ad un edificio sacro, sono stati individuati ulteriori resti riconducibili alla presenza di una struttura rustica e avanzi murari in opera cementizia.
Bellegra is located on Monte Celeste (815 a.s.l.), watershed between Aniene Valley and Sacco Valley, within a mainly mountainous area, the latest south-eastern offshoot of the province of Rome. Although there are still uncertainties about its identification with one of the ancient places known by the sources, Bellegra arises in a quite complex historical-topographical context, characterized by the presence of hill towns, perched and provided with massive defensive polygonal masonry build during the fifth century B.C. after the first wars between the Equi and the Romans. The recent investigations carried out for the creation of the Archaeological Map allowed to recognize and reconstruct the system of the second manner polygonal masonry of the ancient fortified town. In the extramural area, next to the ruins of a third-fourth manner polygonal masonry enclosure, probably relevant to a sacred building, were identified other ruins related to the presence of a rustic building and ruins of opus caementicium walls. -
- Paola Ciancio Rossetto. Porticus Metelli: riflessioni
- Giuseppina Pisani Sartorio. Roma. Una domus con nympheum alle pendici sud ovest del Quirinale, nella VI Regione augustea
- Lorenzo Quilici. Sul faro di Portus e una nota in margine al Porto di Traiano
- Anna Maria Moretti Sgubini. Riflessioni sulle mura di Vulci
- Irene Ullucci. Contributo alla conoscenza di un centro fortificato nel territorio equo-ernico: Bellegra
- Lorenzo Quilici, Stefania Quilici Gigli. Tra Volsci e Romani per il controllo del territorio: Le Murella, presso Norba
- Giuseppina Renda. Il centro fortificato di Monte Pugliano e le nuove ricerche sull'altura
- Maria Luisa Marchi. Studi di topografia urbana: aggiornamenti sulle città antiche dell'area sud adriatica
- Luisa Migliorati. Dalla cartografia alla struttura: esempi dal centro storico di Teramo
- Francesca Lezzi. Ricerche sull'assetto urbano di Reate
- Giuseppe Scardozzi. Hierapolis (Koçhisar) nella Pentapoli di Frigia: nuovi dati sulla topografia antica della pianura di Sandıklı (Turchia centro-occidentale)
- Davide Gangale Risoleo. Gli acquedotti romani di Verona
- Sommari - Abstracts
- Abbreviazioni