

-
L’articolo propone l’analisi del processo di evoluzione degli abitati attraverso i cambiamenti o le continuità. Dagli insediamenti indigeni, alle colonie greche, alla città romana. Soprattutto in questi ultimi decenni ha preso consistenza il dibattito intorno alle diverse forme di insediamento ed ai processi formativi ed evolutivi della città nei contesti centro-meridionali. L’obiettivo è presentare vari esempi dell’indagine condotta nell’area adriatica, con un particolare interesse riguardo agli insediamenti dauni nel periodo precedente l’arrivo dei Romani e la romanizzazione della zona. Le trasformazioni più significative nel paesaggio antico sono state indubbiamente prodotte dall’intervento romano che ha dato origine alle nuove colonie e alla pianificazione delle nuove città, che hanno portato alla riorganizzazione di un vasto territorio e alla divisione delle aree rurali in una densa rete di piccole proprietà assegnate ai coloni. Un primo fattore al quale si fa solo cenno, perché affrontato in altre sedi in modo più esaustivo, riguarda il tema della “romanizzazione” che si può riassumere in un modo sintetico secondo il concetto che il problema non può esaurirsi in termini di semplice opposizione tra due sistemi culturali statici e compatti, ma al contrario si deve porre in termini di trasformazioni progressive, di alternanza tra cambiamento e persistenza, evitando generalizzazioni interpretative riconducibili a una drastica antitesi tra “continuità” e “discontinuità”. Lungo la fascia adriatica questo fenomeno appare particolarmente significativo anche in ragione del possibile confronto con l’altra sponda del mare, dove da sempre questo rappresenta un elemento di transito e di unione: passando dagli insediamenti indigeni, alle colonie romane del Piceno fino alla più meridionale Brindisi.
This paper offers analysis the process of evolution of dwellings in settlements and cities through change or continuity from indigenous settlements to Greek colonies to Roman cities. Research in recent years has witnessed an increased interest in Roman colonization and previous conceptions of this process have been fundamentally challenged. I present various examples of the investigation conducted in the Adriatic area, focusing more specifically on a very interesting problem regard the settlements of Apulia in the period preceding the arrival of the Romans and the Romanization of the area. The most notable transformations in the ancient landscape were undoubtedly produced by the Roman intervention that gave birth to the new colonies, and the planning of the new towns which consequently led to the reorganization of a vast territory and the division of the rural areas into a dense network of small properties assigned to the settlers. Along the Adriatic coast this phenomenon is particularly significant because of the possible comparison with the other side of the sea, where this is always an element of transit and union. I also analyze many important settlements and cities from indigenous settlements to the Roman colonies of Piceno and in Apulia to the southernmost city of Brindisi. -
- Paola Ciancio Rossetto. Porticus Metelli: riflessioni
- Giuseppina Pisani Sartorio. Roma. Una domus con nympheum alle pendici sud ovest del Quirinale, nella VI Regione augustea
- Lorenzo Quilici. Sul faro di Portus e una nota in margine al Porto di Traiano
- Anna Maria Moretti Sgubini. Riflessioni sulle mura di Vulci
- Irene Ullucci. Contributo alla conoscenza di un centro fortificato nel territorio equo-ernico: Bellegra
- Lorenzo Quilici, Stefania Quilici Gigli. Tra Volsci e Romani per il controllo del territorio: Le Murella, presso Norba
- Giuseppina Renda. Il centro fortificato di Monte Pugliano e le nuove ricerche sull'altura
- Maria Luisa Marchi. Studi di topografia urbana: aggiornamenti sulle città antiche dell'area sud adriatica
- Luisa Migliorati. Dalla cartografia alla struttura: esempi dal centro storico di Teramo
- Francesca Lezzi. Ricerche sull'assetto urbano di Reate
- Giuseppe Scardozzi. Hierapolis (Koçhisar) nella Pentapoli di Frigia: nuovi dati sulla topografia antica della pianura di Sandıklı (Turchia centro-occidentale)
- Davide Gangale Risoleo. Gli acquedotti romani di Verona
- Sommari - Abstracts
- Abbreviazioni